Consultazioni preliminari di mercato e misure minime per garantire la concorrenza (art. 66 , art. 67 d.lgs. n. 50/2016)
TAR Roma, 05.05.2022 n. 5607
TAR Roma, 05.05.2022 n. 5607
Consiglio di Stato, 23.09.2019 n. 6302
1. Nelle procedure ristrette, nel dialogo competitivo, nelle procedure negoziate con e senza pubblicazione di un bando di gara, le stazioni appaltanti invitano simultaneamente e per iscritto i candidati selezionati a presentare le rispettive offerte o a negoziare o, in caso di dialogo competitivo, a partecipare al dialogo. 2. Nelle procedure ristrette, nel dialogo competitivo, … Continua la lettura di Art. 67. Inviti a presentare offerte, a partecipare al dialogo competitivo, a negoziare
1. Qualora un candidato o un offerente o un’impresa collegata a un candidato o a un offerente abbia fornito la documentazione di cui all’articolo 66, comma 2, o abbia altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di aggiudicazione dell’appalto, l’amministrazione aggiudicatrice adotta misure adeguate per garantire che la concorrenza non sia falsata dalla partecipazione del candidato o … Continua la lettura di Art. 67, (Partecipazione precedente di candidati o offerenti)
Consiglio di Stato, sez. III, 05.12.2019 n. 8340
TAR Napoli, 28.11.2017 n. 5596
TAR Catanzaro, 25.10.2017 n. 1600
TAR Brescia, 09.06.2017 n. 278
TAR Firenze, 14.02.2017 n. 239
TAR Firenze, 01.02.2017 n. 173
Consiglio di Stato, sez. III, 18.10.2016 n. 4343
1. Le procedure di istruttoria e approvazione dei progetti sono completate nei tempi previsti dal presente capo salvo che non siano interrotte o sospese su istanza del soggetto aggiudicatore; anche nell’ipotesi di più sospensioni, il termine complessivo di sospensione non può superare i novanta giorni, trascorsi i quali le procedure di istruttoria e approvazione riprendono … Continua la lettura di Art. 167. Norme generali sulla procedura di approvazione dei progetti
Art. 161 (Domanda di concordato) comma 6: (Omissis) L’imprenditore puo’ depositare il ricorso contenente la domanda di concordato unitamente ai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi e all’elenco nominativo dei creditori con l’indicazione dei rispettivi crediti, riservandosi di presentare la proposta, il piano e la documentazione di cui ai commi secondo e terzo entro un … Continua la lettura di Art. 161 R.D. 16.03.1942 n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa):
1. Il valore di una concessione, ai fini di cui all’articolo 35, e’ costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell’IVA, stimato dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore, quale corrispettivo dei lavori e dei servizi oggetto della concessione, nonche’ per le forniture accessorie a tali lavori e servizi. … Continua la lettura di Art. 167, (Metodi di calcolo del valore stimato delle concessioni)
TAR Napoli, 10.06.2022 n. 1626