Consiglio di Stato, sez. III, 09.07.2018 n. 4198
Come evidenziato dal Consiglio di Stato con il parere 30.03.2017 n. 782, L’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95 d.lgs. n. 50/2016) garantisce meglio la valutazione dell’aspetto qualitativo ed evita che la competizione si concentri esclusivamente sulla riduzione dei costi.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con le Linee Guida n. 2 recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa” ha sottolineato che “la determinazione dei punteggi da attribuire a ciascuna componente dell’offerta, a ciascun criterio o subcriterio è rimessa alla stazione appaltante che deve tener conto delle specificità dell’appalto e, dunque, dell’importanza relativa della componente economica, di quella tecnica e dei relativi profili oggetto di valutazione”.
A tal riguardo va richiamato altresì il costante indirizzo giurisprudenziale, secondo il quale l’idoneità del voto numerico a rappresentare in modo adeguato l’iter logico seguito dalla Commissione nella sua espressione è direttamente proporzionale al grado di specificazione dei criteri allo stesso sottesi. Ne consegue che, tanto è più dettagliata l’articolazione dei criteri e sub-criteri di valutazione, tanto più risulta esaustiva l’espressione del punteggio in forma numerica (in termini, tra le tante, Cons. Stato, V, 20 settembre 2016, n. 3911; IV, 20 aprile 2016, n. 1556).
RISORSE CORRELATE
- Offerta economicamente più vantaggiosa – Criteri di attribuzione del punteggio tecnico – Parametrazione sulla media dei valori offerti dai concorrenti – Illegittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara a "prezzo fisso" con confronto limitato alla qualità delle offerte
- Clausola di attribuzione del punteggio tecnico che attribuisce prevalenza al metodo quantitativo o tabellare: è immediatamente impugnabile ?
- Attribuzione del punteggio - 90 punti per l'offerta tecnica e 10 punti per l'offerta economica - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri di valutazione dell'offerta: individuazione e motivazione da parte della Stazione Appaltante
- Punteggio per la valutazione dell’offerta economica - Formula - Discrezionalità della Stazione Appaltante (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio numerico e discrezionalità della Stazione Appaltante (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio numerico - Sufficienza nel confronto a coppie (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Linee Guida ANAC n. 2 (aggiornate): Offerta Economicamente più vantaggiosa
- Offerta economica - Punteggio - Effetto appiattimento - Illegittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Sufficienza del punteggio numerico per la valutazione delle offerte tecniche
- Riparametrazione del punteggio - Obbligo di previsione - Applicazione Linee Guida ANAC n. 2 (art. 83 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Il RUP può correggere l'attribuzione del punteggio operata dalla Commissione di gara?
- Si può ammettere alla valutazione tecnica un'offerta che non raggiunga il punteggio qualitativo minimo previsto dal bando?
- Riparametrazione del punteggio - Funzione - Discrezionalità della Stazione appaltante (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta economicamente più vantaggiosa - Doppia riparametrazione - Obbligo - Non sussiste - Linee Guida ANAC n. 2 - Applicazione (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Offerta economicamente più vantaggiosa - Criterio - Utilizzo - Derogabilità - Disciplina del nuovo Codice - Interpretazione - Linee guida ANAC n. 2 - Onere motivazionale; 2) Oneri di sicurezza aziendali - Omessa indicazione - Esclusione - Legittimità (art. 83 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta - Valutazione - Attribuzione punteggio unico anzichè punteggi singoli per ogni componente della Commissione di gara - Illegittimità - Conseguenze
- 1) Bando di gara – Criterio di aggiudicazione – E’ immediatamente impugnabile; 2) Servizio ad alta intensità di manodopera – Aggiudicazione – Divieto di utilizzo del criterio del minor prezzo - Obbligo di utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Soglia minima di punteggio per l’offerta tecnica - Non è un requisito di ammissione - Carattere indispensabile della riparametrazione - Divieto di commistione tra requisiti soggettivi dell’offerente e requisiti oggettivi dell’offerta - Organizzazione, qualifiche ed esperienza del personale - E' un criterio utilizzabile (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio numerico, sufficienza - Divieto di introduzione di sub-pesi e sub-punteggi da parte della Commissione - Valutazione dell'esperienza dei Commissari (art. 83 , art. 84 d.lgs. n. 163/2006)
- Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa mediato dal sistema del confronto a coppie - Applicazione - Modalità (Art. 83)
- Il solo punteggio numerico è sufficiente a motivare gli elementi di un offerta economicamente più vantaggiosa?
- Offerta economicamente più vantaggiosa - Criteri di aggiudicazione - Possono consistere anche in formule o espressioni matematiche - Ampia discrezionalità tecnica per la Stazione appaltante - Sussiste (Art. 83)
- Gara con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa - Fasi - Distinzione - Attività che devono essere svolte necessariamente dalla Commissione in veste collegiale - Individuazione (Art. 11)
- Ponderazione del punteggio per individuare l'offerta economicamente più vantaggiosa e sindacabilità in sede giurisdizionale (Art. 83)
- Art. 95, (Criteri di aggiudicazione dell'appalto)