Consiglio di Stato, sez. V, 03.02.2016 n. 416
(testo integrale)Il criterio d’aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa è stato mediato dal sistema del confronto a coppie. Vale a dire mediante una metodologia (cfr. Allegato G del d.P.R. 207/2010) che non permette di individuare la migliore offerta in assoluto ma soltanto quella che in confronto con le altre si rileva essere la migliore.
La valutazione, afferendo ad un giudizio di valore relativo, ha ad oggetto la qualità dell’opera.
A corollario consegue che al confronto a coppie non è applicabile alcun automatismo procedimentale (cfr. la c.d. proprietà transitiva) e, per quel che qui più rileva, non è consentito scindere le valutazioni dall’ambito (relativo e specifico) del confronto entro cui esse sono espresse. (…)
A sua volta, la valutazione sottesa all’attribuzione del relativo punteggio non può essere contestata e sindacata in assoluto, prescindendo dall’ambito proprio del confronto a coppie entro cui è espressa in termini (necessariamente) relativi sulla qualitàcomplessiva dell’offerta migliorativa.
RISORSE CORRELATE
- Confronto a coppie svolto unitariamente da tutta la Commissione anzichè singolarmente da ciascun Commissario - Legittimità - Linee Guida ANAC n. 2 - Non vincolanti - Difformità del Disciplinare - Possibilità - Condizioni (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Confronto a coppie e motivazione del punteggio: principi consolidati
- Confronto a coppie - Metodo di valutazione - Motivazione (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta economicamente più vantaggiosa - Peculiarità - Assegnazione del punteggio (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Passaggio dal metodo del confronto a coppie al metodo scolastico (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Confronto a coppie: come va applicato? E' sindacabile il voto dei singoli Commissari?
- Metodo del confronto a coppie - Sindacato sul merito dei punteggi attribuito dalla Commissione di gara - Inammissibilità (art. 83 d.lgs. n. 163/2006 - art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Il solo punteggio numerico è sufficiente a motivare gli elementi di un offerta economicamente più vantaggiosa?
- Offerta economicamente più vantaggiosa - Criteri di aggiudicazione - Possono consistere anche in formule o espressioni matematiche - Ampia discrezionalità tecnica per la Stazione appaltante - Sussiste (Art. 83)
- Separazione tra offerta tecnica ed offerta economica - Sistema di confronto a coppie - Presenza di membri esperti nella Commissione di gara
- Art. 83. Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa