TAR Venezia, 25.06.2018 n. 689
Il disciplinare di gara, per l’attribuzione del punteggio relativo al prezzo, prevedeva la seguente formula: 60 x prezzo più basso / prezzo ditta.
La legittimità di tale formula matematica (art. 95 d.lgs. n. 50/2016) è stata sancita recentemente dal Consiglio di Stato con ragionamento che il Collegio condivide: “Si osserva al riguardo che la formula utilizzata dalla stazione appaltante al fine di attribuire il richiamato punteggio (X = Pi x C / Po, laddove ‘Pi indica la migliore offerta economica; C indica il punteggio economico e Po indica l’offerta del singolo candidato), pur se opinabile, non risulta affetta dai lamentati profili di irragionevolezza.
Del resto, in base a un consolidato orientamento di questo Consiglio di Stato, le stazioni appaltanti godono di ampia discrezionalità nel determinare le formule in base alle quali attribuire il punteggio per la valutazione dell’offerta economica (in tal senso – ex multis -: Cons. Stato, V, 10 agosto 2016, n. 3579; id., V, 29 ottobre 2014, n. 5375; id., V. 15 luglio 2013, n. 3802).
Vero è che la formula utilizzata nel caso in esame finisce per non determinare eccessive differenziazioni fra le singole offerte (anche a fronte di ribassi apprezzabilmente diversi), ma è anche vero che essa garantisce pur sempre un collegamento proporzionale (e in sé non irragionevole) fra l’entità del ribasso e la conseguente attribuzione del punteggio.
Non può del resto ritenersi che l’unico legittimo criterio di attribuzione del punteggio economico sia quello che assegna il punteggio massimo al maggiore ribasso e un punteggio pari a zero al minore ribasso.
Si osserva, del resto, che anche l’adesione a tale criterio (in se, idoneo ad attribuire sempre e comunque l’intero range del punteggio a disposizione per la componente economica, come auspicato dall’appellante) determinerebbe l’effetto – anch’esso opinabile – di produrre ingiustificate ed ‘estreme’ valorizzazioni delle offerte economiche anche laddove il minimo ribasso e quello massimo si differenziassero per pochi punti percentuali” (Consiglio di Stato, Sez. V, 10.04.2018 n. 2185).
RISORSE CORRELATE
- Offerta economica - Doppia formula matematica alternativa - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta economica - Interpolazione lineare - Contenimento dei costi - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Formula matematica per assegnazione del punteggio - Va utilizzato tutto il potenziale differenziale per il prezzo - Bilanciamento tra elementi qualitativi ed economici (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola di attribuzione del punteggio tecnico che attribuisce prevalenza al metodo quantitativo o tabellare: è immediatamente impugnabile ?
- Attribuzione del punteggio - 90 punti per l'offerta tecnica e 10 punti per l'offerta economica - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- OEPV - Metodo ON/OFF esclusivo per tutti i criteri di valutazione dell'offerta - Illegittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Formula del punteggio economico - Indipendente / parabolica (od esponenziale) - Marginalizzazione della componente economica a favore della qualità dell’offerta - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016 , Linee Guida n. 2)
- Offerta economica - Attribuzione del punteggio - Formula ancorata al prezzo anzichè al ribasso - Legittimità - Linee Guida ANAC n. 2 - Vincolatività (art. 95 d.lgs. n 50/2016)
- Offerta economicamente più vantaggiosa - Peculiarità - Assegnazione del punteggio (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- La formula da utilizzare per la valutazione dell'offerta economica può essere scelta discrezionalmente dalla Stazione Appaltante?
- Formule matematiche per la valutazione delle offerte: vanno preventivamente indicate nella lex specialis? La Commissione di gara può scegliere o modificare quelle applicabili?
- Offerta economicamente più vantaggiosa - Criteri di aggiudicazione - Possono consistere anche in formule o espressioni matematiche - Ampia discrezionalità tecnica per la Stazione appaltante - Sussiste (Art. 83)