Consiglio di Stato, sez. V, 10.08.2017 n. 3985
E’ noto che la Corte di Giustizia, chiamata a pronunciarsi in ordine alla conformità con l’ordinamento UE delle pregresse disposizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo n. 163 del 2006, ha chiarito che l’articolo 29, primo comma, lettere e) e f), della direttiva del Consiglio 18 giugno 1992, 92/50/CEE “non si oppone ad una normativa o ad una prassi amministrativa nazionali (quale quella vigente in Italia, n.d.E.) in base alle quali un prestatore di servizi che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla gara, non ha adempiuto, effettuando integralmente il pagamento corrispondente, i suoi obblighi in materia di contributi previdenziali e di imposte e tasse, può regolarizzare la sua situazione successivamente
– in forza di misure di condono fiscale o di sanatoria adottate dallo Stato, o
– in forza di un concordato al fine di una rateizzazione o di una riduzione dei debiti, o
– mediante la presentazione di un ricorso amministrativo o giurisdizionale,
a condizione che provi, entro il termine stabilito dalla normativa o dalla prassi amministrativa nazionali, di aver beneficiato di tali misure o di un tale concordato, o che abbia presentato un tale ricorso entro questo termine” (in tal senso: CGUE, sentenza in causa 9 febbraio 2006 in causa C226/04, Zilch).
In definitiva, la pendenza del termine per l’impugnativa non rappresenta una sorta di indistinta e generalizzata eccezione al principio secondo cui alla data di scadenza della domanda di partecipazione occorre presentare una piena conformità fiscale. Al contrario, la pendenza del termine (e la conseguente non definitività dell’accertamento) potrà giovare all’impresa interessata soltanto laddove (in ipotesi quale quella che qui rileva) il ricorso in sede giurisdizionale sia stato dipoi puntualmente proposto.La misura espulsiva e la conseguente segnalazione trovavano puntuale conferma nella previsione di cui al comma 12 dell’articolo 80 del ‘Codice dei contratti pubblici’, secondo cui “in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara (…), la stazione appaltante ne dà segnalazione all’Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto (…)”.
RISORSE CORRELATE
- Segnalazione all' ANAC : è impugnabile autonomamente ?
- Irregolarità fiscale - Processo Verbale di Constatazione (PVC) della Guardia di Finanza - Natura endoprocedimentale - Irrilevanza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Avviso bonario : rilevante come motivo di esclusione per irregolarità fiscale (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Segnalazione ad ANAC - Impugnazione - Inammissibilità (art. 213 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità contributiva - Contrasto tra DURC positivo ed invito a regolarizzare - Soluzione (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità contributiva - Gravi violazioni - Avviso di accertamento non impugnato - Definitività - Mancanza di iscrizione a ruolo e di cartella di pagamento - Irrilevanza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Pagamento di imposte e tasse - Irregolarità - Fusione societaria - Trasferimento sulla società incorporante - Cartelle precedenti alla fusione - Regolarizzazione postuma - Irrilevanza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità fiscale - Debiti tributari emersi in corso di gara - Soluzione di continuità nel possesso dei requisiti - Comporta esclusione - Regolarizzazione o rateizzazione immediata - Irrilevanza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Irregolarità fiscale non ancora oggetto un atto dell’Amministrazione finanziaria - Omessa dichiarazione - Non comporta esclusione (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità fiscale - Debiti tributari auto liquidati - Avviso bonario di pagamento - Cartella di pagamento - Differenza - Definitività dell'accertamento (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità contributiva - Richiesta di regolarizzazione - Insufficienza - Parere favorevole dell'INPS - Necessità (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - AVCPASS - Esito errato in ordine alla verifica di regolarità fiscale - Non è vincolante - Approfondimento e soccorso istruttorio - Legittimità (art. 58 , art. 80 , art. 83 , art. 86 d.lgs. n. 50/2016)
- Cessione o affitto di ramo d’azienda - Regolarità contributiva - Regolarizzazione postuma (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- DURC - Regolarità contributiva e fiscale - Verifica - Nuova soglia - Importo - Decorrenza - Intervento sostitutivo della Stazione Appaltante (art. 30 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi irregolarità fiscali - Notificazione della cartella esattoriale - Rilevanza ai fini dell'esclusione (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità fiscale - Istanza di rateizzazione del debito presentata a gara in corso - Effetti sull'ammissione del concorrente (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità fiscale - Impugnabilità dell'avviso bonario - Sussiste - Ricorso giurisdizionale avverso la cartella esattoriale - Proposizione in data successiva alla scadenza del termine di presentazione delle offerte o all’aggiudicazione definitiva - Non esclude definitività della violazione fiscale (art. 38 d.lgs. n. 163/2006 - art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità fiscale - Istanza di rateizzazione del debito tributario entro il termine di presentazione dell'offerta - Insufficienza - Occorre che il procedimento si sia concluso con un provvedimento favorevole (art. 38 d.lgs. n. 163/2006 - art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Regolarità contributiva: quando le violazioni gravi possono ritenersi definitivamente accertate?
- Regolarità contributiva - Regolarizzazione postuma - Inammissibilità - Mancato preavviso - Irrilevanza (Artt. 38, 46, d.lgs. n. 163/2006)
- Regolarità contributiva e fiscale - Verifica sul possesso del requisito - Momento esatto in cui va effettuata (Art. 38)
- Regolarità contributiva e fiscale - Deve sussistere durante tutta la gara - Regolarizzazione postuma - Irrilevanza - Gravità della violazione - Non è rimessa alla discrezionalità della Stazione appaltante - DURC - Insindacabilità (Art. 38)
- Regolarità contributiva - DURC - Verifica sul possesso del requisito - Nozione di violazione grave - Attestazione degli Istituti di previdenza - Effetto vincolante per la Stazione appaltante (Art. 38)
- Regolarità contributiva e fiscale - Esclusione dalla gara - Rileva la violazione fiscale di natura sostanziale e non già meramente formale (Artt. 38, 46)
- Regolarità contributiva e fiscale - Veridicità delle dichiarazioni sostitutive (Art. 38)
- Regolarità fiscale in caso di istanza di rateizzazione accolta dopo il termine di presentazione dell'offerta (Art. 38)
- Art. 80, (Motivi di esclusione)