TAR Salerno, 26.03.2019 n. 482
1) In via preliminare, va rammentato che, in tema di gare d’appalto, le uniche fonti della procedura di gara sono costituite dal bando di gara, dal capitolato e dal disciplinare, unitamente agli eventuali allegati, cosicchè i chiarimenti auto-interpretativi della stazione appaltante non possono né modificarle, né integrarle, né rappresentarne un’inammissibile interpretazione autentica; esse fonti devono essere interpretate e applicate per quello che oggettivamente prescrivono, senza che possano acquisire rilevanza atti interpretativi postumi della stazione appaltante ad integrare la lex specialis ed essere vincolanti per la Commissione aggiudicatrice (cfr.: Consiglio di Stato sez. V, 22.03.2016 n. 1173; Consiglio di Stato, sez. V, 23.09.2015 n. 4441).
Delimitata l’esclusività delle fonti della disciplina di gara, rimarca il Collegio come, con specifico riferimento alla indicazione dei requisiti di partecipazione alle pubbliche gare, la costante giurisprudenza amministrativa abbia perimetrato l’ambito di operatività della cd. etero-integrazione del bando di gara da parte delle prescrizioni poste dalle norme di legge.
Su tale specifico aspetto, esiste una significativa differenza tra il caso in cui il bando non preveda alcunché, dall’ipotesi in cui la legge di gara contenga una dettagliata disciplina: in tale secondo caso il tenore della dichiarazione resa, rispettosa della legge di gara, non potrebbe condurre ex se all’esclusione; fermo restando, peraltro, che, qualora la Stazione Appaltante, in sede di verifica obbligatoria di tutti i requisiti di carattere generale, dovesse accertare in concreto la sussistenza di un divieto di partecipazione e stipulazione del contratto, la stessa sarà obbligata ex lege ad applicare la rilevata causa di esclusione.
La cd. etero-integrazione va intesa nel senso che, pur in assenza di qualsivoglia richiamo alle disposizioni di legge, le cause di esclusione, se esistenti, devono trovare applicazione, con conseguente contemperamento di detto meccanismo con il principio, di derivazione comunitaria, dell’affidamento (cfr. anche il novellato art. 1, comma 1, della L. n. 241/90; Consiglio di Stato, sez. VI, 13 giugno 2008, n. 2959; Ta.r. Sicilia, III, 11 gennaio 2010, n, 232; T.a.r. Abruzzo, sez. I, 3 giugno 2008, n. 537).
Ne discende che, limitatamente alla verifica dei requisiti di partecipazione, il principio di esclusività del bando subisce una rilevante attenuazione, “non potendo essere considerato l’unico ed esclusiva fonte per la previsione e la disciplina dei requisiti di partecipazione ad una procedura selettiva e non potendo esso prescindere dalle fonti esterne che, rispetto al bando stesso, in quanto disposizioni di legge, devono considerarsi prevalenti o, comunque, integrative” (ex multis Consiglio di Stato sez. V, 27/07/2017, n.3699).
Ne consegue, pertanto, la doverosa “etero-integrazione” della lex specialis concorsuale.
2) È ben noto, invero, che l’ammissibilità dell’istituto dell’avvalimento — volto a consentire a un imprenditore di avvalersi dei requisiti posseduti da altri ai fini della partecipazione a una gara, dunque finalizzato a promuovere la concorrenza, ampliando la platea dei possibili partecipanti alle gare indette dalle amministrazioni pubbliche, consentendo a imprese di per sé sprovviste di determinati requisiti di fare propri quelli ad esse prestati da altri operatori economici — va esclusa per le attestazioni di idoneità e/o iscrizioni ad albi professionali, trattandosi di requisiti personali, spesso conseguenti a verifiche o prove d’esame, che non possono diventare oggetto di circolazione in favore di soggetti privi dell’abilitazione medesima. Pur essendo il ricorso all’avvalimento in linea di principio legittimo, non ponendo la disciplina alcuna limitazione, per i requisiti strettamente personali di carattere generale vige un’evidente preclusione, poiché tali requisiti non sono attinenti all’impresa e ai mezzi di cui essa dispone e non sono intesi a garantire l’obiettiva qualità dell’adempimento, riguardando viceversa la mera e soggettiva idoneità professionale del concorrente — quindi non dell’impresa ma dell’imprenditore — a partecipare alla gara d’appalto e ad essere come tale contraente con la pubblica amministrazione (cfr. TAR Bologna, 25.05.2015, n. 491).
In altri e più esplicativi termini, l’avvalimento è finalizzato a soddisfare i requisiti strettamente connessi alla prova della capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, nel senso che l’impresa ausiliata può far fronte alle proprie carenze, avvalendosi, per l’espletamento dell’appalto, dei requisiti posseduti dall’impresa ausiliaria; fanno quindi eccezione alla portata generale di tale istituto i requisiti strettamente personali, come quelli di carattere generale (cd. requisiti di idoneità morale), così come quelli soggettivi di carattere personale (cd. requisiti professionali), atteso che tali requisiti non sono attinenti all’impresa e ai mezzi di cui essa dispone e non sono intesi a garantire l’obiettiva qualità dell’adempimento; sono, invece, relativi alla mera e soggettiva idoneità professionale del concorrente, e quindi non dell’impresa ma dell’imprenditore, a partecipare alla gara d’appalto e ad essere, quindi, contraente con la Pubblica amministrazione (cfr. Consiglio di Stato, sez. III, 26.02.2019 n. 1327; id. sez. V, 28.07.2015, n. 3698 e 05.11.2012 n. 5595 quivi richiamata).
RISORSE CORRELATE
- Contratto di punta - Significato - Discrezionalità nella scelta dei requisiti da parte della Stazione Appaltante - Limiti (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento e contenuto necessario a pena di nullità: come va interpretato ?
- 1) Avvalimento - Dichiarazioni mendaci - Sostituzione dell'impresa ausiliaria - Inapplicabilità; 2) Sentenze di condanna rilevanti quale causa di esclusione o quale illecito professionale - Differenze - Efficacia temporale - Effetti espulsivi ed effetti informativi (art. 80 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Richiesta di compiti essenziali svolti direttamente dall’offerente - Limiti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento interno (o infragruppo) al RTI - Possibilità - Limiti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Costi della manodopera nei sottosoglia - Eterointegrazione lex specialis - Soccorso istruttorio - Divieto - Due sentenze applicative (art. 36 , art. 83 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento cumulativo o frazionato - Disciplina, ratio e limiti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento del fatturato mediante impresa estera - Mezzi di prova alternativi (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento da parte del progettista indicato - Rimessione alla Corte di Giustizia UE
- Avvalimento - Sostituzione dell’ausiliaria per mancato possesso dei requisiti - Va imposta dalla Stazione Appaltante - Limite temporale (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Cause di esclusione e condizioni di partecipazione - Devono essere indicate nel bando di gara - Eterointegrazione - Eccezionalità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Avvalimento – Contenuto del contratto – Distinzione tra requisiti generali e risorse ai fini della "messa a disposizione"; 2) Vigenza dell'art. 88, comma 1, d.P.R. n. 207 del 2010 nelle more dell’entrata in vigore degli atti attuativi: specificità; 3) Responsabilità solidale tra concorrente ed ausiliaria - Mancata espressa previsione - Eterointegrazione normativa – Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento del fatturato (o di garanzia) - Non implica necessariamente il coinvolgimento dell’organizzazione dell'impresa ausiliaria - Specificità del contratto - Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Requisiti curriculari della società ausiliaria - Assegnazione punteggio - Inammissibilità - Commistione tra requisiti soggettivi di partecipazione ed elementi oggettivi di valutazione dell’offerta (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Certificazione di qualità SA 8000 - Avvalimento - Contenuto del contratto (art. 87 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento in ordine alla certificazione di qualità - Possibilità - Sussiste - Ragioni (Art. 49 d.lgs. n. 163/2006)
- 1) Clausola di equivalenza, mancanza nel bando di gara, eterointegrazione da parte del Giudice, inammissibilità - 2) Commissione di gara, chiarimenti, limiti, rispetto dei requisiti minimi ed essenziali previsti dalla lex specialis (Artt. 68 , 84)
- 1) Oneri di sicurezza aziendali, inderogabilità, eterointegrazione del bando, soccorso istruttorio - 2) Mancata sottoscrizione di tutta la documentazione a corredo dell'offerta, conseguenze (Artt. 46, 86, 87)
- Art. 83, (Criteri di selezione e soccorso istruttorio)
- Art. 89, (Avvalimento)