
Il contratto di avvalimento non può valere per integrare il requisito di capacità tecnica del fatturato nel caso in cui l’Impresa ausiliaria ha la sede legale in un Paese non aderente all’Accordo sugli Appalti Pubblici né ad altri accordi internazionali che assicurino condizioni di reciprocità concorrenziale agli operatori economici dell’Unione Europea nel settore degli appalti in India (cfr. art. 49 del d.lgs. n. 50 del 2016 e, in ultimo, TAR Emilia-Romagna, n. 126 del 2017).
Occorre rilevare inoltre che, allorquando si tratti di Società di nuova costituzione, la stessa ben può comprovare la propria capacità tecnica tramite documentazione alternativa, soggetta alla valutazione di idoneità della stazione appaltante, ex art.86 e all. XVII del d.lgs. n. 50 del 2016, non già tuttavia pretendere di modificare i relativi requisiti fissati dal Bando di gara (cfr., tra le altre, CGA, n.1290 del 2010, TAR Piemonte, n. 793 del 2017).
RISORSE CORRELATE
- Avvalimento - Fatturato inteso quale capacità tecnica e non quale solidità economico finanziaria dell'operatore economico - Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Requisiti speciali - Mezzi di prova diversi da quelli previsti dal Codice - Nullità (art. 83 , Allegato XVII d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Requisiti di partecipazione – Norme e regolamenti vigenti - Etero integrazione della lex specialis - Legittimità; 2) Avvalimento – Requisiti personali di carattere generale – Inammissibilità (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento dei requisiti esperienziali caratterizzati da astrattezza - Modalità (art. 83 , 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento di garanzia - Contenuto necessario - Distinzione tra requisiti generali e risorse - Nuovo Codice dei contratti - Disciplina - Variazioni rispetto alla precedente (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento del fatturato (o di garanzia) - Non implica necessariamente il coinvolgimento dell’organizzazione dell'impresa ausiliaria - Specificità del contratto - Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento (operativo e di garanzia) nel nuovo Codice dei contratti - Obbligo di specificità del contratto - Nullità - Conseguenze sul soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento del fatturato specifico o "di garanzia" - Contratto - Specificità - Non occorre il riferimento ai beni patrimoniali o materiali dell'ausiliaria - Sufficiente il riferimento alla solidità finanziaria e patrimonio di esperienza - Divieto di avvalimento della medesima ausiliaria da parte di più concorrenti - Ratio (Art. 49)
- Avvalimento di garanzia - Contratto - Specificità - Necessità di indicare la concreta disponibilità attuale delle risorse e dotazioni aziendali da fornire all'ausiliata (Art. 49)