
Ai sensi dell’art. 97 del d.lgs. n. 50/2016, le giustificazioni rese dall’offerente nell’ambito del giudizio di anomalia della propria offerta, devono riguardare elementi che concernono l’offerta stessa, tra cui: l’economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione; le soluzioni tecniche prescelte o le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente per fornire i prodotti, per prestare i servizi o per eseguire i lavori; infine, l’originalità dei lavori, delle forniture o dei servizi proposti. In base al dato normativo, non è possibile giustificare il ribasso offerto facendo affidamento su elementi aleatori e futuri, estranei all’offerta stessa (in tal senso, TAR Perugia, 16.06.2017 n. 457).
RISORSE CORRELATE
- Verifica di anomalia - Compensazione elementi positivi e negativi - Oneri aziendali della sicurezza - Vanno rapportati ad entità e caratteristiche della fornitura, non al valore economico dell'offerta (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia - Giustificazioni - Modifiche nel corso del procedimento - Condizioni (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Valutazione di anomalia dell'offerta - Competenza del RUP e supporto della Commissione - Applicazione Linee Guida ANAC n. 3 - Modalità - Procedimento e contraddittorio (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Anomalia offerta - Giustificazioni sopravvenute, modifiche, compensazioni tra sottostime e sovrastime - Possibilità - Limiti (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia dell'offerta - Principio del contraddittorio - Onere di motivazione - Applicazione (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Modifiche ed integrazioni dell'offerta economica - Possibilità - Differenza tra contenuto dell'offerta e giustificazioni del prezzo - Conseguenze - Sindacabilità
- Verifica di anomalia - Giustificazioni - Modifica strutturale dell'offerta - Inammissibilità (Artt. 86, 87)
- Giustificazioni preventive - Incompletezza - Non comporta esclusione (Art. 86)
- Anomalia: il disciplinare di gara può imporre, a pena di esclusione, che l'offerta sia corredata dalle giustificazioni c.d. "preventive"?
- Anomalia dell'offerta - Giustificazioni - Inalterabilità degli oneri di sicurezza aziendale - Giudizio di inattendibilità - Può riguardare specifiche voci di costo (Artt. 86, 87)
- Verifica di anomalia dell'offerta, finalità, tutela dell'interesse pubblico - Legittimità della verifica compiuta su tutte le offerte pervenute - Principio di immodificabilità dell'offerta e delle giustificazioni (Artt. 53, 86, 118 e 119 Reg.)
- Verifica di anomalia dell'offerta - Approccio globale e sintetico - Giustificazioni recanti modifica dell'organigramma del personale - Parziale mutamento delle qualifiche di inquadramento e dell'anzianità - Possibilità in quanto non snatura l'offerta (Artt. 86, 87)
- Giustificazioni sull'anomalia dell'offerta - Non costituiscono una dichiarazione sostitutiva - Obbligo di allegare documenti di identità o di osservare altre formalità - Non sussiste (Art. 86)
- Natura della verifica di anomalia dell'offerta e possibilità di modifica delle singole voci in sede di giustificazioni (Art. 86)
- Motivazione della valutazione di anomalia e modificabilità dell'offerta in sede di giustificazioni (Art. 86)
- Immodificabilità dell'offerta in sede di giustificazioni sull'anomalia (Artt. 86-88)
- Art. 97, (Offerte anormalmente basse)