Il Collegio è dell’avviso che i presupposti che hanno ispirato la decisione della stazione appaltante non siano stati connotati da un’adeguata ponderazione.
Anzitutto, l’orientamento giurisprudenziale richiamato nella nota del 2.2.2021.
Nella sentenza del Consiglio di Stato n. 1325/2020 si è controverso circa una procedura di gara nella quale “non è stato attivato il procedimento del soccorso istruttorio”, ma, piuttosto, è stato “effettuato dalla commissione un semplice accertamento d’ufficio della regolarità della certificazione, attraverso l’accesso al sito ufficiale del sistema di certificazione, da cui è emerso che il certificato era stato rinnovato”; e il giudice di seconde cure ha, in particolare, evidenziato che si trattasse della “carenza di un elemento formale della domanda”.
Quanto, invece, alla fattispecie definita dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 2146/2020, si è controverso di una procedura di gara nella quale la certificazione di qualità non costituiva elemento integrante l’offerta tecnica e si è reputato applicabile il c.d. soccorso istruttorio processuale.
Nella gara oggetto del contendere, invece, il soccorso è stato attivato dalla stazione appaltante su preciso impulso di due sole concorrenti tra tutte quelle partecipanti alla procedura, e ciò per rimediare alla violazione di prescrizioni documentali imposte dalla legge di gara, già oggetto di valutazione e sostanziatesi nella formulazione di una (prima) graduatoria.
Proprio la sentenza del Consiglio di Stato n. 2146/2020, evocata da -OMISSIS- in sede procedimentale, richiama la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea (10 maggio 2017, causa C-131/16 Archus) secondo cui “non è in contrasto con il principio della par condicio tra i concorrenti la richiesta di correzione o completamento dell’offerta su singoli punti, qualora l’offerta necessiti in modo evidente di un chiarimento o qualora si tratti di correggere errori materiali manifesti, fatto salvo il rispetto di alcuni requisiti”; e, inoltre, “una richiesta di chiarimenti non può ovviare alla mancanza di un documento o di un’informazione la cui comunicazione era richiesta dai documenti dell’appalto, se non nel caso in cui essi siano indispensabili per chiarimento dell’offerta o rettifica di un errore manifesto dell’offerta e sempre che non comportino modifiche tali da costituire, in realtà, una nuova offerta”.
Nella specie non si è imposta per le controinteressate la necessità di un chiarimento, né di correggere un errore manifesto; né, tantomeno, si è trattato di supplire alla mancanza di un documento o di una informazione.
[…]
Sono stati, perciò, travisati i presupposti legittimanti l’applicazione del soccorso istruttorio.
Sul punto, la giurisprudenza ha, infatti, sottolineato che “il ricorso al soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui confligge con il principio generale dell’autoresponsabilità dei concorrenti, in forza del quale ciascuno sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella presentazione della documentazione; con la conseguenza che, in presenza di una previsione chiara e dell’inosservanza di questa da parte di un concorrente, l’invito alla integrazione costituirebbe una palese violazione del principio della par condicio, che verrebbe vulnerato dalla rimessione in termini, per mezzo della sanatoria (su iniziativa dell’Amministrazione), di una documentazione incompleta o insufficiente ad attestare il possesso del requisito di partecipazione da parte del concorrente che non ha presentato, nei termini e con le modalità previste dalla lex specialis, una dichiarazione o documentazione conforme al bando (cfr., da ultimo, C.d.S., III, n. 6752/2018, che richiama, id., n. 4266/2018 e n. 2219/2016)” (cfr. Consiglio di Stato, sez. III, 22 maggio 2019, n. 3331).
Nella specie, il potere di soccorso istruttorio è stato esercitato selettivamente e, soprattutto, dopo la formazione di una graduatoria: il che ha, appunto, condotto alla graduatoria revisionata (per inciso: nell’ipotesi in cui fosse positivamente verificato per tutti i concorrenti il possesso della certificazione di qualità la graduatoria, con riconoscimento a tutti i concorrenti di 73,40 punti per l’offerta tecnica, la graduatoria finale sarebbe, addirittura, diversa anche da quella revisionata).
Un profilo, quello relativo all’imponderato esercizio del soccorso istruttorio, che – nelle valutazioni sia della stazione appaltante, sia della commissione giudicatrice – ha derubricato la cogenza della disciplina positiva, nel senso che le certificazioni oggetto di contestazione, inerendo platealmente all’offerta tecnica, non sarebbero state sottoponibili alla regolarizzazione ai sensi dell’art. 83, comma 9 del codice dei contratti: una disposizione che espressamente esclude la possibilità di regolarizzare elementi “afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica”, la cui precettività non può essere neutralizzata dalla disciplina di cui all’art. 14 del disciplinare di gara (secondo cui “la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta ovvero di condizioni di partecipazione alla gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta”).
RISORSE CORRELATE
- Soccorso istruttorio attivabile anche nella fase successiva a quella amministrativa (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio applicabile all' offerta tecnica per comprovare elementi non essenziali o previsti a corredo documentale (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso procedimentale - Corretta applicazione - Utile per risolvere dubbi su elementi essenziali dell' offerta tecnica o economica - Non ammissibile per integrazione documentale (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica e/o economica - Carenze - Inintelligibilità - Soccorso istruttorio - Esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio per l' offerta tecnica in caso di inesattezze documentali (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta tecnica - Mancata sottoscrizione digitale di tutte le componenti autonome - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Sul numero massimo di pagine dell' offerta tecnica
- Gara telematica - Offerta tecnica non firmata digitalmente da tutti i componenti del Raggruppamento - Tesi sostanzialistica - Ammissibilità (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Invio di una parte dell' offerta tecnica a mezzo PEC anzichè mediante Piattaforma - Conseguenze (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Carenze - Esclusione o punteggio pari a zero - Differenza - Presupposti (art. 83 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tempo inclusa nell’ offerta tecnica : illegittimità
- Divieto di commistione tra offerta tecnica ed offerta economica : ratio e limiti
- Offerta tecnica - Pagine eccedenti - Divieto di valutazione - Par condicio (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Pagine eccedenti rispetto al numero massimo - Violazione - Occorre prova su vantaggio conseguito dal concorrente (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio relativo all' offerta tecnica - Ammissibilità - Condizioni (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio - Offerta tecnica - Errore di compilazione - Completamento di un singolo punto - Legittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Firma su ogni pagina - Formalismo esasperato - Mancanza - Non è motivo di esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Differenza tra " soccorso procedimentale " e " soccorso istruttorio " rispetto ad elementi essenziali dell' offerta tecnica e dell' offerta economica
- Offerta tecnica - Documento inadeguato - Lacune descrittive - Soccorso istruttorio - Inammissibilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Tassatività delle cause di esclusione - Offerta tecnica - Contenuto minimo essenziale - Non può essere individuato ex post (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Difformità essenziali - Comportano esclusione dell'offerta e non soltanto la penalizzazione nel punteggio (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica carente o incompleta: quando è necessaria l'esclusione ?
- Contenuto minimo dell'offerta tecnica (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio per l'offerta tecnica - Inesattezze od imprecisioni imputabili agli atti di gara - Applicabile (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Criteri Ambientali Minimi (CAM) - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 34 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Soccorso istruttorio parziale , computo e limite del numero di pagine , omessa traduzione: tre sentenze applicative (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica – Sottoscrizione da parte di un tecnico abilitato - Architetto o Ingegnere – Riparto di competenze - Interpretazione (Art. 83 D.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Rettifica da parte della Commissione - Limiti (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Curriculum allegato all'offerta tecnica – Mancata sottoscrizione – Soccorso istruttorio - Esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio - Offerta tecnica - Documento tecnico inadeguato - Inammissibilità - Rettifica di semplici errori materiali o di refusi (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 83, (Criteri di selezione e soccorso istruttorio)