L’art. 10 del Capitolato d’oneri sancisce che ciascun concorrente dovrà, “a pena di esclusione”, caricare a Sistema nella apposita voce denominata “Relazione Tecnico-Illustrativa (Busta D)”, la relazione Tecnico–Illustrativa descritta nel Capitolato tecnico al paragrafo 2.1.2, redatta sulla base del fac-simile Allegato 16, mentre il successivo art. 11 stabilisce che l’offerta tecnica e l’offerta economica, “nonché la Relazione tecnico-illustrativa, sempre a pena di esclusione dalla gara, devono essere sottoscritte con firma digitale”; a sua volta tale l’Allegato 16 “Facsimile di Relazione Tecnico-Illustrativa” prevede che tale documento “dovrà essere sottoscritto digitalmente” dallo stesso operatore che ha sottoscritto l’offerta.
Dunque il dato testuale della legge di gara non lascia dubbi sul tenore della prescrizione imposta al fine di consentire la regolare partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica. Un operatore mediatamente diligente non poteva dubitare dell’obbligatorietà della sottoscrizione mediante firma digitale della relazione. Né, invero, un operatore mediamente diligente poteva essere indotto in errore sulla non necessità della sottoscrizione della relazione in virtù dalla possibilità, ammessa dal sistema, di caricare nella piattaforma telematica il documento senza firma. La modalità del caricamento dei documenti attiene infatti ad un’attività materiale che lascia immutata la disciplina dedicata alle prescrizioni formali indicate per la regolarità dell’offerta e comunque non autorizza il concorrente, né la stazione appaltante, a disattendere le chiare prescrizioni del bando sul confezionamento, sotto il profilo formale, dell’offerta.
Va rammentato al riguardo che, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente, la Relazione tecnica-illustrativa è parte integrante dell’offerta tecnica che, nel caso di gara da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, costituisce, unitamente all’offerta economica, elemento inscindibile della domanda di partecipazione alla gara.
Inoltre, come già osservato (cfr. il precedente della Sezione n. 12406/2020), alla luce del combinato disposto degli artt. 32, comma 4, 48, comma 8 e 83, comma 9, cit., la sottoscrizione dell’offerta, in tutte le sue autonome componenti costitutive, è destinata ad individuare l’autore della dichiarazione negoziale e quindi la provenienza soggettiva dell’offerta, assicurando la serietà e l’insostituibilità della stessa, nonché a far sorgere formalmente la responsabilità del concorrente per l’adempimento dell’obbligazione avente ad oggetto la complessa prestazione richiesta dalla stazione appaltante, sicchè, data la sua natura e funzione, la sua mancanza di sottoscrizione non è sanabile mediante soccorso istruttorio.
Riferimenti normativi:
–
Approfondimento su: PIATTAFORMA PROCEDURE DI GARA TELEMATICHE – NEGOZIAZIONE – ALBO FORNITORI
–
RISORSE CORRELATE
- Gara telematica - Sovraffollamento della Piattaforma - Evento prevedibile ed ovviabile con la normale diligenza dell' operatore economico - Caricamento incompleto dell' offerta - Soccorso istruttorio per i documenti mancanti - Inapplicabilità (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio applicabile all' offerta tecnica per comprovare elementi non essenziali o previsti a corredo documentale (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta economica senza firma digitale - Soccorso istruttorio (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta tecnica - Mancata firma digitale dei singoli file - Sottoscrizione dell' unico file compresso (.zip) contenente tutti i documenti - Sufficienza ai fini della riconducibilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio per l'offerta tecnica : presupposti legittimanti (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica e/o economica - Carenze - Inintelligibilità - Soccorso istruttorio - Esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta in ritardo - Esclusione se non dimostrato il malfunzionamento della piattaforma (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio per l' offerta tecnica in caso di inesattezze documentali (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Documentazione sottoscritta e presentata unitamente al documento d’identità anzichè con firma digitale - Ammissibilità - Condizioni (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- RTI - Incompleta sottoscrizione digitale dell’offerta da parte di alcuni componenti del raggruppamento - Soccorso istruttorio - Presupposti (art. 48 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) - Offerta tecnica ed economica - Sottoscrizione della sola mandataria - Inammissibilità - Timbri e firme delle mandanti sui lembi delle buste - Irrilevanza - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 48 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Curriculum allegato all’offerta tecnica – Mancata sottoscrizione – Non comporta esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Curriculum allegato all'offerta tecnica – Mancata sottoscrizione – Soccorso istruttorio - Esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Raggruppamento (RTP) - Omessa sottoscrizione di tutti gli elementi dell’offerta da parte di tutti i componenti - Conseguenze (art. 48 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Firma digitale dell’offerta da parte di uno solo degli amministratori - Sottoscrizione parziale - Conseguenze (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica priva di sottoscrizione: il soccorso istruttorio è applicabile?
- Sottoscrizione digitale dell'offerta tecnica ed economica - Mancanza - Conseguenze (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Elaborato, allegato al progetto tecnico, privo di sottoscrizione: quali conseguenze per l'offerta?
- Mancata sottoscrizione di alcune pagine dell’offerta tecnica: comporta esclusione?
- Sottoscrizione dell'offerta - Mancanza - Incertezza assoluta - Esclusione - Legittimità (Art. 46 , d.lgs. n. 163/2006; Art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 83, (Criteri di selezione e soccorso istruttorio)