TAR Milano, 19.06.2015 n. 1424
(sentenza integrale)“E’ stato, invero, affermato dalla recente giurisprudenza formatasi in relazione all’interpretazione dell’art. 84, comma 12, del d.lgs. n. 163/2006, che non è esclusa la possibilità di nominare una nuova commissione, se ciò possa essere garanzia di maggiore serenità di giudizio: “Lo scopo perseguito dall’art. 84 comma 1, d.lg. 2 aprile 2006 n. 163 nel disporre che, nel caso di rinnovo delle operazioni di gara pubblica, le stesse devono essere affidate alla originaria commissione, è evitare la dispersione del patrimonio di conoscenze e valutazioni legittimamente maturate dalla stessa nella fase pregressa in nome di un principio di economicità e di efficienza dell’azione amministrativa, nonché giudizi differenziati nei confronti dei concorrenti, ma la disposizione non vieta la sostituzione della commissione là dove la nomina di una nuova sia garanzia di serenità di giudizio”(cfr. Cons. Stato, sez. III, 13 marzo 2012, n. 1409; 29 luglio 2013, n. 3977).
“Nella generalità dei procedimenti di tipo concorsuale (nella specie, gara pubblica per l’affidamento di un appalto servizi) non può ritenersi che la composizione della commissione rappresenti per il concorrente un dato sempre neutro ed irrilevante, potendo al contrario lo stesso legittimamente avere interesse a non essere valutato da una determinata commissione piuttosto che da un’altra paventando una alterazione dalle regole di imparzialità che debbono governare le operazioni di valutazione tecnica dei concorrenti” (Tar Umbria, 7 novembre 2014, n. 539).
“Il favor per la continuità delle operazioni di valutazione trova un limite nell’applicazione del principio di imparzialità – di cui sono espressione il comma 6 del medesimo art. 84, e l’art. 51, n. 1, c.p.c. – da compiere in relazione alle caratteristiche della valutazione demandata alla commissione di gara, alle modalità con le quali è stata effettuata ed alle circostanza nelle quali debba essere rinnovata” (Cons. Stato, sez. III, ord. 19 marzo 2015, n. 1260).”www.giustizia-amministrativa.it
RISORSE CORRELATE
- Tempi di formazione e regolare composizione della Commissione di gara nei contratti "esclusi" (Artt. 20, 84)
- Soggetto competente alla verifica di anomalia dell'offerta: RUP o Commissione aggiudicatrice?
- Integrazione dei criteri di valutazione delle offerte da parte della Commissione
- Commissione di gara: non tutti i componenti devono essere esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto (Art. 84)
- Situazioni di incompatibilità dei commissari e legittimità della "doppia" commissione di gara (Art. 84)
- Qualifica di esperto nella commissione di gara: requisiti (Art. 84)
- Composizione della Commissione di gara e garanzia di pubblicità delle sedute (Artt. 2, 84)
- Nomina della Commissione di gara nelle concessioni di servizi (Artt. 30, 84)
- Illegittima composizione della Commissione e ripetizione della gara (Art. 84)
- Onere di immediata impugnazione del bando e motivazione dei punteggi assegnati dalla Commissione.
- Divieto di integrazione dei criteri di valutazione da parte della Commissione di gara (Art. 83)
- Differenza tra commissione "giudicatrice" ed "aggiudicatrice" e sufficienza del punteggio numerico
- Nomina della Commissione per l'affidamento di una concessione di servizio (Art. 84)
- Art. 84. Commissione giudicatrice nel caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa