Consiglio di Stato, sez. V, 20.01.2021 n. 623
Osserva, in premessa, il Collegio che la critica delle appellanti muove su due fronti:
a) per un verso, contesta – in generale ed in astratto – la possibilità di gestire, anche solo in parte, in modalità c.d. off line, con verbalizzazione cartacea e successiva pubblicazione dei verbali in formato .pdf, procedure bandite secondo modalità telematiche;
b) per altro verso denuncia – in particolare e in concreto – la violazione, nel caso di specie, delle regole di trasparenza e di pubblicità evidenziale, alla luce della disciplina prevista dalla lex specialis ed in considerazione della denunziata discrasia tra le risultanze dell’attività di verbalizzazione.
–
Approfondimento su: PIATTAFORMA PROCEDURE DI GARA TELEMATICHE – NEGOZIAZIONE – ALBO FORNITORI
–
Sotto il primo profilo va osservato che l’art. 58 del d. lgs. n. 50/2016 abilita le stazioni appaltanti – nel rispetto dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia e ferma restando l’integrale applicazione delle ordinarie regole procedimentali – a fare ricorso “a procedure di gara interamente gestite con sistemi telematici” (comma 1), con la presentazione di un’unica offerta, ovvero “attraverso un’asta elettronica” (comma 2).
Sul piano tecnico, “il colloquio e la condivisione dei dati”, in termini di “comunicazioni e cambio di informazioni” deve avvenire nel rispetto del Codice dell’amministrazione digitale di cui al d. lgs. 7 maggio 2005, n. 82 e delle specifiche operative di cui all’art. 52 del d. lgs. n. 50/2016, integrate da “regole tecniche aggiuntive” emanate, ai sensi dell’art. 58, comma 10, dalla Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), che, allo stato, vi ha provveduto con circolare n. 3 del 6 dicembre 2016.
Importa evidenziare che, in base a tali regole tecniche, la “dematerializzazione” dei dati e lo scambio di informazioni “con mezzi elettronici” concerne, relativamente alla fase di pre-aggiudicazione:
a) la c.d. e-notification (cioè la pubblicazione elettronica dei bandi di gara);
b) il c.d. e-access (accesso elettronico ai documenti di gara);
c) la c.d. e-submission (cioè la presentazione delle offerte in formato elettronico, con attribuzione dei codici identificativi personali necessari ad operare sulla relativa piattaforma telematica: cfr. art. 58, comma 4);
d) il c.d. e-Certis (il sistema informatico che consente di individuare i certificati e gli attestati più frequentemente richiesti nelle gare d’appalto);
e) il ricorso all’ESPD (documento europeo unico di gara).
È evidente, per contro, che, una volta scaduto il termine di ricezione delle offerte, l’esame delle dichiarazioni e della documentazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura e, all’esito, la valutazione, in successione, delle offerte tecniche e di quelle economiche, sono effettuate dalla stazione appaltante secondo le ordinarie modalità off line (cfr. art. 58, comma 6, la cui abrogazione, ad opera dell’art. 37, comma 1, lettera b) del d. lgs. 19 aprile 2017, n. 56 è dovuta, come emerge dalla relazione illustrativa, alla inutilità della previsione, in quanto già operante alla luce delle regole generali, comprensivamente richiamate dal comma 1).
Per queste attività, la mera comunicazione (attraverso la pubblicazione sulla piattaforma telematica) avviene con il mezzo elettronico, senza ricorso alla verbalizzazione cartacea.
Nondimeno, le quante volte la stazione appaltante (e, segnatamente, la Commissione giudicatrice) abbia materialmente redatto verbale “cartaceo” delle operazioni effettuate, sottoscrivendolo senza ricorso alla firma digitale, si è in presenza – sempreché sia stata curata la pubblicazione dei verbali, anche in formato .pdf., a fini di trasparenza e di accesso – di una mera irregolarità formale, non idonea ad inficiare la correttezza e la legittimità delle operazioni valutative effettuate. E ciò in quanto siffatte modalità sono perfettamente in grado di conseguire comunque lo scopo informativo, a cui sono normativamente preordinate.
Esattamente, perciò, il primo giudice ha, per un verso, escluso che l’intera procedura dovesse svolgersi in forma telematica (…) ma, soprattutto, ha ribadito, in conformità all’orientamento consolidato, l’attitudine fidefaciente dei verbali di gara, la cui ventilata falsità, materiale od ideologica, avrebbe dovuto essere fatta valere con querela di falso (Cons. Stato, sez. V, 24 ottobre 2019, n. 7270; Id. 18 febbraio 2013, n. 978; Id., III, 27 settembre 2016, n. 3970).
RISORSE CORRELATE
- Gara telematica - Apertura buste offerta tecnica prima della Commissione giudicatrice - Principio di segretezza
- Gara telematica - Upload offerta economica - Mancato caricamento entro il timing di gara - Esclusione - Soccorso istruttorio non applicabile (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Sovraffollamento della Piattaforma - Evento prevedibile ed ovviabile con la normale diligenza dell' operatore economico - Caricamento incompleto dell' offerta - Soccorso istruttorio per i documenti mancanti - Inapplicabilità (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Piattaforma gara telematica non funzionante : no esclusione operatore economico
- MEPA - Onere di diligenza nel caricamento dell' offerta - Osservanza delle norme tecniche - Erroneo utilizzo della Piattaforma telematica - Resta a carico del concorrente
- Gara telematica - Mancata allegazione del modello di offerta economica “firmato digitalmente” - Esclusione - Registrazione e creazione di un account sulla Piattaforma - Irrilevanza (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Malfunzionamento Piattaforma informatica - Accertamento successivamente ad apertura delle offerte - Riapertura termini di partecipazione - Legittimità (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Piattaforma on line - Mancato caricamento dell' offerta nei termini - Esclusione (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta tecnica - Mancata firma digitale dei singoli file - Sottoscrizione dell' unico file compresso (.zip) contenente tutti i documenti - Sufficienza ai fini della riconducibilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta in ritardo - Esclusione se non dimostrato il malfunzionamento della piattaforma (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Errore evidente nel caricamento dell' offerta - Principio del legittimo affidamento del concorrente - Inapplicabilità (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Autoresponsabilità del concorrente - Tempistica di presentazione dell' offerta - Deve essere compatibile con eventuale rallentamento del sistema ed attivazione del servizio di assistenza (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Apertura delle buste elettroniche - Non occorre seduta pubblica (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Limite tecnologico della Piattaforma - Dovere per la Stazione Appaltante di individuare soluzioni alternative - Sussiste (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta "muta" - File illegibile - Conseguenze (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta trasmessa a mezzo PEC - Violazione della segretezza - Esclusione (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Apertura delle offerte tecniche in seduta riservata: semplice irregolarità o vizio invalidante per la procedura telematica ?
- Gara telematica - Invio di una parte dell' offerta tecnica a mezzo PEC anzichè mediante Piattaforma - Conseguenze (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Manuale d'uso della Piattaforma - Mancata osservanza - Esclusione (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta presentata all'ultimo minuto e malfunzionamento della piattaforma telematica (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Disallineamento della Piattaforma - Offerta riconducibile con certezza al concorrente - Ammissibilità (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Anche il Seggio di gara può lavorare a distanza - Seduta pubblica per apertura delle offerte - Non occorre (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Tracciabilità delle operazioni - Pubblicità delle sedute (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Files e documenti informatici - Devono essere apribili con tutti i programmi in commercio - Impossibilità - Conseguenze (art. 52 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica : rileva la mancanza della carta di identità ?
- Gara telematica - Errore materiale - Ricade nella sfera giuridica del concorrente (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di pubblicità nelle procedure telematiche (art. 30 , art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica – Piattaforma – Costi a carico dell’aggiudicatario per servizi di committenza ausiliari – Illegittimità (art. 41 , art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Firma on line o in locale - Pades o Cades - Necessarie indicazioni nel manuale operativo (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Caricamento dell'offerta - Malfunzionamento della piattaforma - Conseguenze (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Procedure e piattaforme telematiche: segnalazione ANAC
- Gara telematica - Il concorrente deve fare attenzione ai tempi di upload e variabili del sistema - Malfunzionamento piattaforma - Onere della prova (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Offerta priva di firma digitale antecedente al termine di scadenza - Non valutabile (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Piattaforma telematica di gara - Avvisi , comunicazioni , pubblicità (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Apertura delle offerte - Seduta pubblica - Non è necessaria (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Procedure telematiche - Comunicazioni ai partecipanti in corso di gara - Modalità - Difetto di coerenza - Oneri di diligenza sproporzionati - Illegittimità (art. 58 , art. 76 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Rischio di malfunzionamenti - Va posto a carico della Stazione Appaltante - Obbligo di attivazione del soccorso istruttorio (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice - Nomina a “ buste aperte ” - Legittimità - Anche nell'ipotesi di gara telematica - Interpretazione Linee Guida ANAC n. 5 - Differenza con la disciplina previgente (art. 58 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Accesso dei Commissari alle offerte tecniche tramite password e username - Legittimità (art. 58 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 52, (Regole applicabili alle comunicazioni)
- Art. 58, (Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione)