Consiglio di Stato, sez. V, 30.03.2017 n. 1456
In termini generali occorre precisare che, ai fini della validità del contratto di avvalimento, è necessario che questo abbia un oggetto che, seppur non determinato, sia, tuttavia, quantomeno, agevolmente determinabile sulla base del tenore complessivo dell’atto, come recentemente puntualizzato dall’Adunanza Plenaria di questo Consiglio di Stato, con sentenza 4/11/2016, n. 23. (…)
Orbene, risulta evidente dai trascritti brani dei contratti di avvalimento (gli unici rilevanti ai fini della questione di cui si controverte) come questi ultimi presentassero un oggetto privo delle necessarie caratteristiche di determinatezza o determinabilità, atteso che dal complesso del regolamento pattizio non è possibile ricavare quali fossero mezzi e personale messi a disposizione.
Diversamente da quanto affermato nell’impugnata sentenza, l’indeterminatezza dell’oggetto contrattuale non poteva essere sanata, né attraverso il rinvio alle dichiarazioni sostitutive rese dai rappresentati delle tre ausiliarie ai sensi dell’art. 49, comma 2, lett. c) e d), del D. Lgs. 12/4/2006, n. 163, essendo anch’esse, quanto a mezzi e personale messi a disposizione, prive di specificità, né facendo riferimento alle dichiarazioni emesse dalla E. e dalla M., ex art. 49, comma 2, lett. a), del citato D. Lgs. n. 163/2006, occorrendo che la manifestazione di volontà di fornire le risorse mancanti al concorrente provenga dall’impresa ausiliaria.
Resta ancora da aggiungere che, contrariamente a quanto ritenuto dal giudice di prime cure, le riscontrate lacune dei contratti di avvalimento non potevano essere colmate attraverso il soccorso istruttorio, dovendo essere i detti contratti, necessari per consentire all’ATI fra la Edil BI e la Mariotti GB & Pieggi S. di partecipare alla gara, validi fin dal principio, con conseguente impossibilità di apportarvi integrazioni postume (Cons. Stato, Sez. III, 29/1/2016, n. 346 e 22/1/2014, n. 294).
RISORSE CORRELATE
- Avvalimento - Contratto - Numero del personale e dei mezzi messi a disposizione da ausiliaria - Non occorre - Eccede i limiti della ragionevolezza (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento con firma di una sola parte (ausiliaria) e privo di marcatura temporale - Soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo e tecnico - Risorse umane: numero e tipo di operai - Attrezzature e mezzi: quantità, tipo, modello e marca - Specificità e determinatezza del contratto - Possibilità di beni equivalenti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Fatturato specifico - Avvalimento - Non occorre specificazione di mezzi e risorse dell'ausiliaria (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo - Contratto - Analitica e dettagliata elencazione delle risorse umane e dei beni strumentali - Necessità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento e contenuto necessario a pena di nullità: come va interpretato ?
- Avvalimento - Richiesta di compiti essenziali svolti direttamente dall’offerente - Limiti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Elementi essenziali del contratto - Interpretazione - Principi consolidati (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento SOA - Specificità del contratto - Indicazione delle risorse materiali, strutturali, tecniche e operative, nonché del personale qualificato e dei mezzi collegati - Necessità - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento del fatturato (o di garanzia) - Non implica necessariamente il coinvolgimento dell’organizzazione dell'impresa ausiliaria - Specificità del contratto - Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Certificazione di qualità SA 8000 - Avvalimento - Contenuto del contratto (art. 87 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento (operativo e di garanzia) nel nuovo Codice dei contratti - Obbligo di specificità del contratto - Nullità - Conseguenze sul soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Il contratto di avvalimento deve necessariamente prevedere un corrispettivo per l'impresa ausiliaria?
- Avvalimento - Contratto - Dovere di specificità - Intensità: può variare in base alla tipologia di gara ed alle previsioni della lex specialis - Necessità: sussiste anche in caso di avvalimento infragruppo in consorzio stabile (Art. 49)
- Avvalimento: rimessione all'Adunanza Plenaria di questioni relative alla specificità del contratto ed applicabilità del soccorso istruttorio (Art. 49)
- Avvalimento - Genericità del contratto - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità - Verifica istruttoria in sede di giudizio - Inammissibilità (Art. 49)
- Avvalimento SOA, ammissibilità - Specificità del contratto, necessità, ragioni (Art. 49)
- Avvalimento - Contratto - Inserzione automatica di clausole - Anche in sostituzione di clausole difformi dalla normativa - Ex art. 1339 c.c. - Non opera (Art. 49)
- Avvalimento - Specificità del contratto - Necessaria individuazione dell'oggetto - Condizioni (Art. 49)
- Contratto di avvalimento: in mancanza di specificità ed analicità è possibile il soccorso istruttorio?
- Art. 83, (Criteri di selezione e soccorso istruttorio)
- Art. 89, (Avvalimento)