Consiglio di Stato, sez. V, 07.09.2020 n. 5370
Sulla base di quanto finora rilevato, deve ritenersi che, diversamente da quanto statuito dal giudice di primo grado, nel contratto sono indicati in modo specifico i mezzi e le risorse aziendali messi a disposizione dalla s.p.a. capogruppo alla propria controllata s.r.l. -Omissis- per l’esecuzione della concessione, in conformità ai principi espressi in materia dall’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato nella sentenza 14 novembre 2016, n. 23.
L’opposta tesi affermata nella sentenza di primo grado, fondata sul fatto che sia per le risorse umane che per quelle materiali messe a disposizione dalla capogruppo non erano stati indicati il “numero degli operatori preposti a tale attività in relazione alla concessione di cui è causa”, e non era stata fornita “alcuna specifica indicazione di quantità”, postula una onere di specificità nella determinazione dei mezzi aziendali messi a disposizione per l’esecuzione del contratto pubblico che eccede i limiti della ragionevolezza, oltre che i criteri di ordine civilistico per ritenere validamente assunta un’obbligazione contrattuale. Ciò nella misura in cui, da un lato, essa pretende che in una fase antecedente alla concreta esecuzione del contratto siano indicati in misura puntuale gli addetti e i mezzi da impiegare nelle singole fasi di lavorazione; e dall’altro lato trascura che la determinabilità dell’obbligazione contrattuale ai sensi dell’art. 1346 Cod. civ. presuppone che di questa siano fissati nel regolamento pattizio i suoi contenuti essenziali e non ogni aspetto di dettaglio, anche il più marginale e definibile in sede esecutiva sulla base della concreta situazione in atto.[rif. art. 89 d.lgs. n. 50/2016]
RISORSE CORRELATE
- Dichiarazioni impresa ausiliaria incluse nel contratto di avvalimento : legittimità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Chiarimenti su determinatezza e determinabilità del contratto di avvalimento (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento esperienziale - Nozione - Contratto - Deve prevedere in termini chiari e non equivoci l' impegno dell' ausiliaria ad eseguire direttamente le prestazioni (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Contratto - Interpretazione sostanzialistica - Non previsto un contenuto vincolato sui rapporti tra ausiliaria ed ausiliata (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento SOA - Presuppone avvalimento delle procedure operative di qualità - Contratto - Eccessivi formalismi - Non esigibilità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Corrispettivo gratuito , simbolico o irrisorio - Condizioni (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento – Contratto – Analiticità necessaria – Indicazione risorse dell’ausiliaria nel DGUE – Non integrabile (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento condizionato o eventuale - Inidoneità - Esclusione (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo e tecnico - Risorse umane: numero e tipo di operai - Attrezzature e mezzi: quantità, tipo, modello e marca - Specificità e determinatezza del contratto - Possibilità di beni equivalenti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento - Necessità anche in caso di avvalimento infragruppo - Specificità del contenuto - Individuazione "per relationem" (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Specificità del contratto - Necessità - Soccorso istruttorio - Inammissibilità (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento SOA - Specificità del contratto - Indicazione delle risorse materiali, strutturali, tecniche e operative, nonché del personale qualificato e dei mezzi collegati - Necessità - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Avvalimento – Contenuto del contratto – Distinzione tra requisiti generali e risorse ai fini della "messa a disposizione"; 2) Vigenza dell'art. 88, comma 1, d.P.R. n. 207 del 2010 nelle more dell’entrata in vigore degli atti attuativi: specificità; 3) Responsabilità solidale tra concorrente ed ausiliaria - Mancata espressa previsione - Eterointegrazione normativa – Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento del fatturato (o di garanzia) - Non implica necessariamente il coinvolgimento dell’organizzazione dell'impresa ausiliaria - Specificità del contratto - Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento (operativo e di garanzia) nel nuovo Codice dei contratti - Obbligo di specificità del contratto - Nullità - Conseguenze sul soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Adunanza Plenaria CdS sulla specificità del contratto di avvalimento - Parziale indeterminatezza del contenuto - Non comporta nullità alla luce della normativa comunitaria - Condizioni: contenuto agevolmente determinabile dal tenore complessivo del documento - Fattispecie relativa a qualificazione OS18A (art. 49 d.lgs. n. 163/2006 - art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 89, (Avvalimento)