C.G.A. Reg. Sic., ord., 19.02.2016, n. 52
Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, dopo aver delineato i tratti fondamentali dell’istituto dell’avvalimento, riprendendo ed aggiornando l’analisi svolta con la sentenza n. 35 del 21.01.2015, anche per l’importanza che l’istituto ha assunto nelle procedure di evidenza pubblica, ha rimesso all’Adunanza plenaria le seguenti questioni di diritto che hanno dato luogo e possono dar luogo a contrasti giurisprudenziali:
1) se l’articolo 88 d.P.R. 207/2010 – nel richiedere che il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente, l’oggetto indicando le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico – riguarda unicamente la determinazione dell’oggetto del contratto (così legittimando anche interpretazioni di tipo estensivo) oppure, oltre all’oggetto, anche il c.d. requisito della forma-contenuto;
2) se nell’ipotesi di categorie che richiedono particolari requisiti (nel caso di specie, la categoria OS18A), tali particolari requisiti debbano essere indicati in modo esplicito nel contratto di avvalimento oppure possano essere desunti dall’interpretazione complessiva del contratto;
3) se l’istituto del soccorso istruttorio, come disciplinato dopo le novità introdotte dal d.l. 90/2014, possa essere utilizzato anche con riferimento ad incompletezze del contratto di avvalimento che, sotto un profilo civilistico, portano ad affermare la nullità del negozio per mancanza di determinatezza del suo oggetto.
RISORSE CORRELATE
- Avvalimento - Specificità del contratto - Necessità - Soccorso istruttorio - Inammissibilità (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Adunanza Plenaria CdS sulla specificità del contratto di avvalimento - Parziale indeterminatezza del contenuto - Non comporta nullità alla luce della normativa comunitaria - Condizioni: contenuto agevolmente determinabile dal tenore complessivo del documento - Fattispecie relativa a qualificazione OS18A (art. 49 d.lgs. n. 163/2006 - art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Avvalimento, prestito effettivo dei requisiti, indagine circa l'efficacia del contratto, va svolta in concreto - 2) Commissione di gara, valutazioni, insindacabilità (Artt. 49, 84, d.lgs. n. 163/2006)
- Avvalimento - Contratto - Dovere di specificità - Intensità: può variare in base alla tipologia di gara ed alle previsioni della lex specialis - Necessità: sussiste anche in caso di avvalimento infragruppo in consorzio stabile (Art. 49)
- Avvalimento SOA, ammissibilità - Specificità del contratto, necessità, ragioni (Art. 49)
- Avvalimento di garanzia - Contratto - Specificità - Necessità di indicare la concreta disponibilità attuale delle risorse e dotazioni aziendali da fornire all'ausiliata (Art. 49)
- Avvalimento - Specificità del contratto - Necessaria individuazione dell'oggetto - Condizioni (Art. 49)
- Contratto di avvalimento: in mancanza di specificità ed analicità è possibile il soccorso istruttorio?
- Art. 49. Avvalimento