TAR Torino, 02.12.2021 n. 1108
A tale riguardo, occorre preliminarmente chiarire che, in applicazione dei principi dettati dall’Adunanza Plenaria in tema di perimetrazione degli obblighi dichiarativi (in primis Cons. Stato Ad. Plen., 28/08/2020, n. 16), la fattispecie oggetto dell’odierna controversia non può che inquadrarsi all’interno delle ipotesi contemplate alla lett. c) del citato comma 5 dell’art. 80, nelle quali rientrano tutte le omissioni di informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione; la loro omissione, tuttavia, non determina l’automatismo espulsivo proprio dell’ipotesi residuale del falso dichiarativo di cui alla lett. f-bis), ma rimette alla stazione appaltante la valutazione sull’integrità ed affidabilità dell’operatore economico alla luce della circostanza omessa. L’ampia discrezionalità riconosciuta alla stazione appaltante in termini di individuazione delle condotte integranti gravi illeciti professionali trova, poi, un limite nella motivazione del provvedimento in cui dovrà essere dato adeguato conto dell’iter logico-giuridico seguito, e presuppone comunque il vaglio di rilevanza dell’omissione in considerazione della fisiologica indeterminatezza delle fattispecie cui è ancorata. Sulla necessità del concreto vaglio delle informazioni eventualmente omesse in caso di condanne penali non tipizzate quali cause escludenti, recentemente, ancora si è espressa la sentenza Cons. St. sez. V, n. 4574/2021.
RISORSE CORRELATE
- Onere di motivazione "attenuato" in caso di ammissione alla gara nonostante la presenza di un grave illecito professionale rilevante (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Discrezionalità attribuita alla Stazione Appaltante nell’accertamento dei gravi illeciti professionali e limiti al sindacato da parte del Giudice Amministrativo
- Gravi illeciti professionali : l' operatore economico concorrente non ha facoltà di scegliere i fatti da dichiarare
- Motivazione del provvedimento di ammissione in gara : è necessaria ?
- Gravi illeciti professionali : la Stazione Appaltante deve esprimersi mediante rigorosa motivazione , previa istruttoria in contraddittorio con l' Operatore Economico
- Gravi illeciti professionali - Valutazione - Incidenza sui requisiti imprescindibili di integrità ed affidabilità del concorrente - Necessità (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali - Integrità ed affidabilità del concorrente - Valutazione limitata alla veste di operatore economico
- Gravi illeciti professionali – Contestazione in giudizio o transazione – Irrilevanza – Potere / dovere di valutazione della Stazione Appaltante – Sussiste (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Subappalto - Subappaltatore con gravi illeciti professionali - Sostituzione - Possibilità - Parere ANAC non vincolante (art. 80 , art. 105 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali - Gravi infrazioni - Accertamento - Mezzo adeguato - Risoluzione di un precedente contratto (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali - Dichiarazioni obbligatorie dell'operatore economico - Rientrano anche le informazioni non costituenti cause tipizzate di esclusione (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali - Omessa dichiarazione e falsa dichiarazione - Differenza - Conseguenze (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali – Condanne – Limite triennale di rilevanza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio - Gravi illeciti professionali posti in essere da consorziate diverse da quelle indicate per l’esecuzione - Obbligo dichiarazione - Non sussiste (art. 45 , art. 48 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali - Informazioni dovute alla Stazione appaltante - Comprendono tutti i fatti potenzialmente rilevanti della vita professionale del concorrente (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali: soggetti sui quali va effettuata la valutazione e differenza con i motivi di esclusione
- Gravi illeciti professionali - Dopo l'aggiudicazione - Obbligo dell'aggiudicatario di informare la Stazione Appaltante - Sussiste - Esclusione - Linee Guida ANAC n. 6 - Legittimità (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali: occorre dichiarare anche le notizie non inserite nel Casellario Informatico ANAC ?
- Gravi illeciti professionali - Sanzione della reticenza - Applicazione - Ratio (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali - Contestazione - Giudizio pendente - Irrilevanza ai fini della valutazione sull'affidabilità dell'Operatore Economico - Pronuncia della Corte di Giustizia UE (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Gravi illeciti professionali - Desunti da notizie di stampa - Intrinseca inaffidabilità di tale fonte informativa - Inutilizzabilità (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 80, (Motivi di esclusione)