Consiglio di Stato, 10.04.2020 n. 2359
Ai fini della determinazione del contenuto necessario per il contratto di avvalimento nelle gare di appalto, si è stabilita una distinzione tra requisiti generali (requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico-organizzativo, ad es. il fatturato globale o la certificazione di qualità) e risorse: solamente per queste ultime è giustificata l’esigenza di una messa a disposizione in modo specifico, in quanto solo le risorse possono rientrare nella nozione di beni in senso tecnico-giuridico, cioè di “cose che possono formare oggetto di diritti” ex art. 821 c.c; con il corollario che soltanto in questa ipotesi l’oggetto del contratto di avvalimento deve essere determinato, in tutti gli altri casi essendo sufficiente la sua semplice determinabilità (cfr. Cons. di Stato, Ad. Plen. 4 novembre 2016, n. 23; V, 16 luglio 2018, n. 4329; V, 26 novembre 2018, n. 6690).
Nel caso di specie, l’impresa ausiliaria -Omissis- ha messo a disposizione della concorrente, ai fini della partecipazione alla gara e dell’esecuzione dei lavori edili del contratto da stipulare, “la sua qualificazione nella categoria OG 10 classifica II ed i suoi requisiti di cui all’art. 90 del d.P.R. del 5 ottobre 2010, n. 207 come declinati nel disciplinare di gara, idonei a consentire l’esecuzione degli interventi edilizi oggetto dell’appalto in argomento e ad eseguire detti lavori in regime di subappalto”. Come bene rilevato dalla sentenza appellata, l’ausiliaria ha, dunque, messo a disposizione dell’ausiliata l’intera organizzazione aziendale che le ha consentito di acquisire quella certificazione di qualità, dovendo perciò escludersi che il prestito dei requisiti sia rimasto, nel caso in esame, su un piano meramente astratto e cartolare e che le previsioni contrattuali siano generiche o assimilabili a mere formule di stile.
Alla luce delle esposte considerazioni deve pertanto ritenersi che sia soddisfatta la finalità dell’avvalimento poiché le clausole del contratto contengono l’impegno dell’ausiliaria, in modo sufficientemente determinato o, quanto meno, determinabile a mettere a disposizione dell’ausiliata i requisiti di carattere economico-finanziario e le risorse eventualmente necessarie all’esecuzione dei lavori, assumendo in relazione agli interventi edilizi oggetto del prestito dei requisiti la responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante e così garantendo una determinata affidabilità ed un concreto supplemento di responsabilità (Cons. di Stato, sez. V, 22 dicembre 2016, n. 5423).[rif. art. 89 d.lgs. n. 50/2016]
RISORSE CORRELATE
- Avvalimento - Contratto - Interpretazione sostanzialistica - Non previsto un contenuto vincolato sui rapporti tra ausiliaria ed ausiliata (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contenuto necessario del contratto di avvalimento
- Avvalimento SOA - Presuppone avvalimento delle procedure operative di qualità - Contratto - Eccessivi formalismi - Non esigibilità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento – Contratto – Analiticità necessaria – Indicazione risorse dell’ausiliaria nel DGUE – Non integrabile (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento condizionato o eventuale - Inidoneità - Esclusione (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento SOA – Subordinato alla produzione in gara della SOA dell'impresa ausiliata – Clausola – Nullità parziale – Pronuncia dell'Adunanza Plenaria (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Dichiarazione di impegno dell’impresa ausiliaria - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento tecnico operativo - Beni dell’ausiliaria sottoposti a sequestro preventivo - Invalidità (art. 89 , d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo e tecnico - Risorse umane: numero e tipo di operai - Attrezzature e mezzi: quantità, tipo, modello e marca - Specificità e determinatezza del contratto - Possibilità di beni equivalenti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo per esecuzione di una fase della fornitura - Non integra subappalto - Distinzione (art. 89 , art. 105 d.lgs. n. 50/2016)
- Fatturato specifico - Avvalimento - Non occorre specificazione di mezzi e risorse dell'ausiliaria (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Subappalto all'impresa ausiliaria - Differenza con il subappalto a terzi - Non opera il limite percentuale bensì soltanto quello dei requisiti prestati - Subappalto all'impresa ausiliaria di una quota preponderante delle attività oggetto dell’appalto e finanche di quelle principali - Ammissibilità (art. 89 , art. 105 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo - Contratto - Analitica e dettagliata elencazione delle risorse umane e dei beni strumentali - Necessità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo di un progettista - Esecuzione diretta delle prestazioni - Differenza con il subappalto - Rilevanza ai soli fini della qualificazione non anche del punteggio (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - RTI - Indicazione della medesima impresa ausiliaria da parte delle imprese del raggruppamento - Legittimità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento infragruppo – Possesso dei requisiti in capo ad uno o tutti i componenti del Raggruppamento – Irrilevanza – Quote che devono essere possedute dalle imprese partecipanti - Discrezionalità della Stazione Appaltante (art. 48 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento attestazione SOA - Obbligo di specifica indicazione dei mezzi messi a disposizione – Sussiste (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento: il contratto può essere successivo alla domanda di partecipazione alla gara ?
- Avvalimento di esperienze professionali altrui - Obbligo di esecuzione diretta da parte dei soggetti ausiliari - Conseguenze sul contratto (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento - Firma scansionata anzichè in originale - Conseguenze - Soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento e contenuto necessario a pena di nullità: come va interpretato ?
- 1) Avvalimento - Dichiarazioni mendaci - Sostituzione dell'impresa ausiliaria - Inapplicabilità; 2) Sentenze di condanna rilevanti quale causa di esclusione o quale illecito professionale - Differenze - Efficacia temporale - Effetti espulsivi ed effetti informativi (art. 80 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Richiesta di compiti essenziali svolti direttamente dall’offerente - Limiti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento dei requisiti esperienziali caratterizzati da astrattezza - Modalità (art. 83 , 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento e soccorso istruttorio: guida ragionata ANAC
- Avvalimento di garanzia e tecnico - operativo: quale differenza ai fini del relativo contratto?
- Art. 89, (Avvalimento)