Consiglio di Stato, sez. VI, 04.04.2022 n. 2442
Ai sensi dell’art. 97, comma 5, D. Lgs. n. 50/16, “La stazione appaltante richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni. Essa esclude l’offerta solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto degli elementi di cui al comma 4 o se ha accertato, con le modalità di cui al primo periodo, che l’offerta è anormalmente bassa in quanto: a) non rispetta gli obblighi di cui all’articolo 30, comma 3; b) non rispetta gli obblighi di cui all’articolo 105; c) sono incongrui gli oneri aziendali della sicurezza di cui all’articolo 95, comma 10, rispetto all’entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi e delle forniture; d) il costo del personale è inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all’articolo 23, comma 16”.
Come precisato da questo Consiglio, “l’art. 97, comma 5, prevede l’esclusione dell’offerta “solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto degli elementi di cui al comma 4 o se ha accertato, con le modalità di cui al primo periodo, che l’offerta è anormalmente bassa” per i motivi di seguito elencati. La disposizione lascia quindi aperta l’opzione – ulteriore rispetto a quelle, previste, della insufficienza delle giustificazioni fornite e dell’accertamento dell’anomalia dell’offerta, conducenti per legge all’esclusione dell’offerta sospetta di anomalia – che la commissione di gara, ritenendo non integrate le due predette fattispecie, possa ritenere necessitata la produzione di altri elementi e provvedere di conseguenza” (Consiglio di Stato, sez. III, 11 ottobre 2021, n. 6818).
Ne deriva che, a fronte di giustificazioni incomplete, fornite dall’operatore economico proponente un’offerta sospetta di anomalia, la stazione appaltante potrebbe chiedere chiarimenti all’impresa, attivando un’ulteriore fase di contraddittorio e provvedendo, all’esito, alla valutazione dell’attendibilità dell’offerta alla stregua degli elementi integrativi eventualmente acquisiti (cfr. Consiglio di Stato, sez. VI, 1 febbraio 2021, n. 911, secondo cui “ben può accadere in concreto che, ricevuti i primi giustificativi, l’amministrazione non sia in condizione di risolvere tutti i dubbi in ordine all’attendibilità dell’offerta soggetta a verifica di anomalia e decida per questo di avanzare ulteriori richieste all’operatore economico ovvero di fissare un incontro per ricevere spiegazioni e chiarimenti”), ma non potrebbe sopperire, di propria iniziativa, all’assenza parziale di spiegazioni con un’autonoma ricerca di mercato volta a dimostrare la congruità di un costo, riferito ad alcuni dei prodotti offerti dall’operatore economico, non giustificato dall’impresa.
RISORSE CORRELATE
- Verifica anomalia - Progressiva riperimetrazione dei parametri di costo e compensazione di sottostime e sovrastime - Ammissibilità (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia dell'offerta e sindacabilità da parte del Giudice Amministrativo : principi consolidati
- Anomalia offerta : l’ aggiudicatario può difendersi in giudizio provvedendo a giustificare tali voci in sede processuale (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia - Principi affermati - Non necessaria indicazione analitica delle singole voci di costo (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia - Contraddittorio - Non può estendersi a tempo indefinito (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica anomalia – Esclusione offerta – Conseguenze (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia - Non può essere effetuata mediante comparazione con altre offerte (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia : la Stazione appaltante non è tenuta a chiedere chiarimenti su tutti gli elementi ed i costi dell’offerta - Giustificazioni in sede processuale : ammissibilità (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia - Procedimento : da trifasico a monofasico - Perimetro di valutazione della Stazione Appaltante
- Verifica di anomalia - Giustificazioni - Modifica per originari errori di calcolo (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica anomalia - Utile minimo - Non sussiste (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Concessioni - Business Plan - Piano Economico Finanziario (PEF) - Verifica di anomalia - Differenza rispetto agli appalti pubblici - Attendibilità e plausibilità (art. 97 , art. 165 d.lgs. n. 50/2016)
- Verifica di anomalia - Consulenza di un tecnico esterno - Supporto al RUP - Legittimità (art. 31 , art. 77 , art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 97, (Offerte anormalmente basse)