TAR Catania, 13.07.2021 n. 2276
In tema di avvalimento, la giurisprudenza ha affermato che “Nelle gare pubbliche d’appalto il contratto di avvalimento, anche se generalmente oneroso, deve ritenersi validamente prestato anche a titolo non oneroso ed anche se manchi il corrispettivo in favore dell’ausiliario, ma a condizione che dal testo contrattuale emerga chiaramente l’interesse, direttamente o indirettamente patrimoniale, che ha guidato l’ausiliario ad assumere senza corrispettivo gli obblighi derivanti dal contratto in questione e le relative responsabilità.” (Cons. Stato, V, 242/2016);
“Deve escludersi la gratuità del contratto di avvalimento; invero o tale contratto è a titolo oneroso oppure, in mancanza di corrispettivo in favore dell’ausiliario, deve emergere dal testo contrattuale chiaramente l’interesse, direttamente o indirettamente patrimoniale, che ha guidato l’ausiliario nell’assumere senza corrispettivo gli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento e le relative responsabilità.” (CGA 52/2016);
“Il contratto di avvalimento presenta tipicamente un carattere di onerosità, per cui ove in sede negoziale non sia stato espressamente stabilito un corrispettivo in favore dell’impresa ausiliaria, il contratto potrà dirsi valido a condizione che dal relativo tenore sia comunque possibile individuare un interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico, di carattere direttamente o indirettamente patrimoniale ovvero anche non patrimoniale, che ha indotto l’ausiliaria medesima ad assumere, senza corrispettivo, le proprie obbligazioni;” (Tar Roma 155/2021).
[…]
Ne consegue ulteriormente che la non remuneratività del contratto di avvalimento costituisce indice sintomatico della scarsa attendibilità dell’impegno negoziale assunto dall’ausiliaria. Infatti, la giurisprudenza afferma che: “l’onerosità del contratto è ritenuta indice dell’effettiva concessione delle risorse da parte dell’ausiliaria in favore della concorrente e, per questo, idoneo (unitamente alla determinatezza del contenuto contrattuale) a fugare i dubbi sul carattere meramente formale della disponibilità delle risorse che spesso circondano il ricorso all’avvalimento per l’acquisizione dei requisiti di partecipazione mancanti da parte di un concorrente” (Tar Roma 155/2921); “Il contratto di avvalimento non può avere causa liberale. Anche in mancanza di corrispettivo in favore dell’ausiliario, deve emergere dal testo contrattuale chiaramente l’interesse, direttamente o indirettamente patrimoniale, che ha guidato l’ausiliario nell’assumere senza corrispettivo gli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento e le relative responsabilità. Diversamente, il contratto è nullo per mancanza di causa” (Tar Firenze 1144/2018).
RISORSE CORRELATE
- Avvalimento normalmente oneroso anche ai sensi del nuovo Codice contratti pubblici (art. 104 d.lgs. 36/2023)
- Contratto di avvalimento gratuito o simbolicamente oneroso
- Avvalimento dell’ iscrizione in un elenco fornitori strumentale all' invito ad una procedura negoziata senza bando (art. 63 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento tecnico operativo – Risorse messe a disposizione dall’ausiliaria – Omessa indicazione nel contratto – Nullità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Mancanza corrispettivo - Non comporta invalidità automatica (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Contratto - Interpretazione sostanzialistica - Non previsto un contenuto vincolato sui rapporti tra ausiliaria ed ausiliata (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Corrispettivo - Mancata indicazione - Può essere calcolato con riferimento alle tariffe o agli usi o dal Giudice (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento di requisiti tecnici e professionali: limiti dell' obbligo di esecuzione diretta da parte dell'ausiliaria (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo : è possibile richiedere requisiti più stringenti di quelli previsti dal codice civile per i contratti in genere ?
- Avvalimento condizionato - Inidoneità del contratto - Conseguenze - Esclusione (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento infragruppo - Contratto - Necessità - Soccorso istruttorio - Esclusione (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento – Contratto – Analiticità necessaria – Indicazione risorse dell’ausiliaria nel DGUE – Non integrabile (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Il contratto di avvalimento deve sempre prevedere un corrispettivo in favore dell'ausiliaria ?
- Avvalimento - Contratto - Numero del personale e dei mezzi messi a disposizione da ausiliaria - Non occorre - Eccede i limiti della ragionevolezza (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento con firma di una sola parte (ausiliaria) e privo di marcatura temporale - Soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 89, (Avvalimento)