Come precisato dalla giurisprudenza “il contratto di avvalimento [art. 89 d.lgs. n. 50/2016] presenta tipicamente un carattere di onerosità. Laddove, peraltro, in sede contrattuale non venga espressamente stabilito un corrispettivo in favore dell’impresa ausiliaria, deve comunque emergere dal testo contrattuale l’interesse – di carattere direttamente o indirettamente patrimoniale – che ha indotto l’ausiliaria medesima ad assumere senza corrispettivo gli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento e le connesse responsabilità” (Consiglio di Stato, Ad. Plen., 04.11.2016 n. 23): ciò in quanto “l’onerosità del contratto è ritenuta indice della effettiva concessione delle risorse da parte dell’ausiliaria a favore della concorrente, e, per questo, idoneo (unitamente alla determinatezza del contenuto contrattuale) a fugare i dubbi sul carattere meramente formale della disponibilità delle ricorse che spesso circondano il ricorso all’avvalimento per l’acquisizione dei requisiti di partecipazione mancanti da parte di un concorrente” (così, Consiglio di Stato, sez. V, 27.01.2021 n. 806 e 12.02.2020 n. 1074).
–
–
RISORSE CORRELATE
- Dichiarazioni impresa ausiliaria incluse nel contratto di avvalimento : legittimità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Contratto di avvalimento gratuito o simbolicamente oneroso
- Chiarimenti su determinatezza e determinabilità del contratto di avvalimento (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento esperienziale - Nozione - Contratto - Deve prevedere in termini chiari e non equivoci l' impegno dell' ausiliaria ad eseguire direttamente le prestazioni (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Mancanza corrispettivo - Non comporta invalidità automatica (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Contratto - Interpretazione sostanzialistica - Non previsto un contenuto vincolato sui rapporti tra ausiliaria ed ausiliata (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Corrispettivo - Mancata indicazione - Può essere calcolato con riferimento alle tariffe o agli usi o dal Giudice (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento di requisiti tecnici e professionali: limiti dell' obbligo di esecuzione diretta da parte dell'ausiliaria (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Corrispettivo gratuito , simbolico o irrisorio - Condizioni (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento – Contratto – Analiticità necessaria – Indicazione risorse dell’ausiliaria nel DGUE – Non integrabile (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento meramente premiale - Utilizzo per conseguire un punteggio maggiore - Abuso - Limiti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)