Consiglio di Stato, sez. IV, 11.05.2020 n. 2953
L’art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016 prevede che “L’operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all’articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’articolo 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare ad una procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei requisiti di cui all’articolo 80, avvalendosi delle capacità di altri soggetti […]. L’operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. […] Il concorrente allega, altresì, alla domanda di partecipazione in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. A tal fine, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria”.
L’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato (sentenza 4 novembre 2016, n. 23) ha statuito che l’indagine in ordine agli elementi essenziali dell’avvalimento c.d. “operativo” “deve essere svolta sulla base delle generali regole sull’ermeneutica contrattuale” e in particolare secondo i canoni enunciati dal codice civile di interpretazione complessiva e secondo buona fede delle clausole contrattuali (artt. 1363 e 1367 cod. civ.).
Il contratto di avvalimento non deve quindi necessariamente spingersi, ad esempio, sino alla rigida quantificazione dei mezzi d’opera, all’esatta indicazione delle qualifiche del personale messo a disposizione ovvero alla indicazione numerica dello stesso personale. Tuttavia, l’assetto negoziale deve consentire quantomeno “l’individuazione delle esatte funzioni che l’impresa ausiliaria andrà a svolgere, direttamente o in ausilio all’impresa ausiliata, e i parametri cui rapportare le risorse messe a disposizione” (Cons. Stato, sez. IV, 26 luglio 2017, n. 3682); deve cioè prevedere, da un lato, la messa a disposizione di personale qualificato, specificando se per la diretta esecuzione del servizio o per la formazione del personale dipendente dell’impresa ausiliata, dall’altro i criteri per la quantificazione delle risorse e/o dei mezzi forniti. In mancanza di criteri di determinabilità appare infatti concreto il rischio di un uso strumentale del contratto (Cons. Stato, sentenza n. 3682/2017, cit.).
RISORSE CORRELATE
- Esecuzione di una fase dell' appalto da parte dell' ausiliaria : differenza con il subappalto
- Avvalimento - Contratto - Interpretazione sostanzialistica - Non previsto un contenuto vincolato sui rapporti tra ausiliaria ed ausiliata (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento SOA - Presuppone avvalimento delle procedure operative di qualità - Contratto - Eccessivi formalismi - Non esigibilità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo : è possibile richiedere requisiti più stringenti di quelli previsti dal codice civile per i contratti in genere ?
- Avvalimento operativo: elementi essenziali (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento sovrabbondante (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento – Contratto – Analiticità necessaria – Indicazione risorse dell’ausiliaria nel DGUE – Non integrabile (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento condizionato o eventuale - Inidoneità - Esclusione (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento tecnico operativo - Beni dell’ausiliaria sottoposti a sequestro preventivo - Invalidità (art. 89 , d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo e tecnico - Risorse umane: numero e tipo di operai - Attrezzature e mezzi: quantità, tipo, modello e marca - Specificità e determinatezza del contratto - Possibilità di beni equivalenti (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo per esecuzione di una fase della fornitura - Non integra subappalto - Distinzione (art. 89 , art. 105 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo - Contratto - Analitica e dettagliata elencazione delle risorse umane e dei beni strumentali - Necessità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo di un progettista - Esecuzione diretta delle prestazioni - Differenza con il subappalto - Rilevanza ai soli fini della qualificazione non anche del punteggio (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento di garanzia e tecnico - operativo: quale differenza ai fini del relativo contratto?
- Avvalimento (operativo e di garanzia) nel nuovo Codice dei contratti - Obbligo di specificità del contratto - Nullità - Conseguenze sul soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 89, (Avvalimento)