TAR Firenze, 25.09.2018 n. 1225
In una gara telematica (art. 58 d.lgs. n. 50/2016) La facoltà di ogni singolo Commissario di esaminare i progetti presentati è evidentemente funzionale ad agevolare lo studio dei progetti stessi, ai fini di una istruttoria più esauriente possibile. In ogni caso, ad una fase di studio individuale è seguita una fase di valutazione collegiale, che nulla toglie alla validità della procedura e del previsto strumento di accesso individuale ai progetti.
Il verbale di gara specifica che il presidente ha provveduto a “loggare” sulla piattaforma “start” i membri della commissione, il che significa che a ciascuno di essi è stato possibile accedere ai progetti dei concorrenti mediante username e password (…); ciò è valso a concretare una idonea cautela a tutela della riservatezza delle offerte.
In ogni caso, non sussiste un onere di specificare nel verbale di gara le cautele adottate a tutela della segretezza del contenuto di quanto proposto dai contendenti. Invero, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, la legittimità della procedura selettiva deve essere valutata in modo sostanziale e non meramente formale, talché la mancata dettagliata indicazione nei verbali di gara delle specifiche modalità di custodia dei plichi e/o degli strumenti utilizzati per garantire la segretezza delle offerte non costituisce di per sé motivo di illegittimità del verbale e della complessiva attività posta in essere dalla commissione di gara, dovendo invece aversi riguardo al fatto che, in concreto, sia stata alterata la genuinità delle offerte (Consiglio di Stato, Ad. Plen., 03.02.2014 n. 8; TAR Roma, 11.07.2016 n. 7924).
RISORSE CORRELATE
- Verbale unico di gara - Ammissibilità - Contenuti minimi necessari - Commissione giudicatrice può verbalizzare successivamente tutte le operazioni svolte in più sedute - Condizioni
- Verbalizzazione postuma, o in unico verbale, delle operazioni di gara - Possibilità (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di pubblicità nelle procedure telematiche (art. 30 , art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Lex specialis – Autovincolo per la Stazione Appaltante; 2) Verbalizzazione postuma delle operazioni di gara – Inammissibilità (art. 71 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice - Valutazione delle offerte - Mancata corrispondenza tra verbale ed attività effettivamente svolta (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Accesso dei Commissari alle offerte tecniche tramite password e username - Legittimità (art. 58 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice - Operazioni di gara a distanza con procedure telematiche - Condizioni - Legittimità (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Rallentamento della piattaforma - Non può andare in danno del concorrente - Riapertura dei termini - Legittimità (art. 58 , art. 79 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica – Manuale operativo – Integra il disciplinare di gara – Conseguenze (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Malfunzionamento del sistema - Non può andare a danno del concorrente - Diniego di riapertura dei termini per presentazione offerte - Illegittimità (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Documentazione amministrativa (domanda di partecipazione) in formato .doc anziché .pdf - Conseguenze - Soccorso istruttorio (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Numero seriale dell'offerta economica - Discordanze - Esclusione (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Mepa - Criticità del sistema - Soccorso istruttorio (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - File .pdf presente nel sistema per l'offerta economica - Mancato utilizzo - Esclusione - Inapplicabile soccorso istruttorio (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Sedute pubbliche nelle procedure telematiche (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - File contenente l'offerta economica illeggibile o danneggiato - Conseguenze (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Apertura delle offerte tecniche - E' necessaria la seduta pubblica?
- Gara telematica - Caratteristiche e tempistiche (timing) - Firma digitale e marcatura temporale - Procedura di caricamento (upload) nella piattaforma - Differenze
- Apertura dei plichi, seduta pubblica, necessità - Circostanza che si tratti di gara telematica, irrilevanza - Violazione del principio di trasparenza, prova concreta, non occorre e non spetta all'operatore economico (Art. 2, d.lgs. n. 163/2006)
- 1) Commissione giudicatrice, nomina di un consulente esterno, possibilità, limiti - 2) Richiesta di chiarimenti sull'offerta, ammissibilità - 3) Valutazione mediante mero punteggio numerico - 4) Gara telematica, sottoscrizione dei documenti, non occorre, firma digitale, sufficienza (Artt. 46, 84)
- Gara telematica - Oneri di sicurezza aziendale - Obbligo di indicazione - Mancata previsione nel modulo informatico predisposto dalla Stazione appaltante - Irrilevanza (Artt. 86, 87, 206)
- 1. Gara telematica, obbligo di pubblicità delle fasi di verifica della documentazione amministrativa e di apertura delle offerte economiche, inapplicabilità - 2. Impresa cooptata, oneri dichiarativi, omissione, non comporta esclusione, ragioni (Art. 95 dPR 207/2010)
- Sanità - Acquisito dei beni e servizi oggetto della convenzione Consip - Obbligo di utilizzo degli strumenti telematici - Violazione - Comporta nullità del contratto
- Art. 58, (Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione)