
Consiglio di Stato, sez. III, 10.08.2016 n. 3566
In coerenza con i principi affermati dalla giurisprudenza di questa Sezione (v. per tutte le sentenze Cons. Stato, Sez. III, 3 maggio 2016, n. 1743; 26 giugno 2016, n. 2683; 20 luglio 2016, n. 3299), il Collegio rileva che nella specie si è in presenza di specifici circostanze giustificative della contestata interdittiva, poiché:
– l’interdittiva antimafia è una misura volta – ad un tempo – alla salvaguardia dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica Amministrazione e comporta che il Prefetto escluda che un imprenditore – pur dotato di adeguati mezzi economici e di una adeguata organizzazione – meriti la fiducia delle Istituzioni (vale a dire che risulti «affidabile») e possa essere titolare di rapporti contrattuali con le pubbliche Amministrazioni o degli altri titoli abilitativi, individuati dalla legge;
– l’Amministrazione ben può dare rilievo anche ad un rapporto di parentela, «laddove tale rapporto, per la sua natura, intensità, o per altre caratteristiche concrete, lasci ritenere … che l’impresa abbia una conduzione collettiva e una regìa familiare (di diritto o di fatto, alla quale non risultino estranei detti soggetti) ovvero che le decisioni sulla sua attività possano essere influenzate, anche indirettamente, dalla mafia attraverso la famiglia, o da un affiliato alla mafia mediante il contatto col proprio congiunto» (in tal senso, v. la sentenza n. 2683 del 2016, secondo cui «nei contesti sociali in cui attecchisce il fenomeno mafioso, all’interno della famiglia si può verificare una ‘influenza reciproca’ di comportamenti e possono sorgere legami di cointeressenza, di solidarietà, di copertura o quanto meno di soggezione o di tolleranza» (come può ritenersi ragionevolmente nella specie, tra l’amministratrice della società ed il suo genitore, nel quadro circostanziale sopra descritto).
Contrariamente a quanto si desume dalla sentenza impugnata, «l’impresa che intenda intrattenere rapporti con la pubblica amministrazione – fondati sulla affidabilità necessaria ex lege – deve essere vigile e responsabile nella selezione dei dipendenti di cui si avvale» (in tal senso, Cons, Stato, Sez. III, 20 luglio 2016, n. 3299, § 7.2.).
RISORSE CORRELATE
- Interdittiva antimafia anche in caso di assoluzione nel giudizio penale
- Adunanza Plenaria sulla legittimazione ad impugnare l' interdittiva antimafia da parte degli amministratori e dei soci di una persona giuridica
- Interdittiva antimafia basata su una sola figura, anche se non più amministratore: è legittima ?
- Informativa antimafia - Self cleaning - Elusività della misura - Diniego (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia - Rapporti di parentela - Sufficienza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Sospensione degli effetti dell’informativa antimafia conseguente all’ammissione al controllo giudiziario - Retroattività - Non sussiste (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Interdittiva antimafia, partecipazione alle gare ed esecuzione dei contratti pubblici: Rassegna ragionata ANAC
- Informativa antimafia – Presupposti - Legittimità costituzionale - Compatibilità comunitaria (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Provvedimento interdittivo atipico - Requisiti morali - Incidenza - Esclusione (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Efficacia temporale dell'interdittiva antimafia - Decorso del termine di un anno - Conseguenze (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia interdittiva intervenuta in corso di esecuzione del contratto - Comporta incapacità originaria del privato a contrarre - Conseguenze (Art. 38, d.lgs. n. 163/2006)
- Interdittiva antimafia - Accertamento di elementi di colpevolezza o di responsabilità - Non occorre (Art. 38, d.lgs. n. 163/2006)
- Informativa (interdittiva) antimafia "a cascata" - Legittimità - Presupposti - Condizioni (Art. 38, d.lgs. n. 163/2006)
- Interdittiva antimafia - Anticipazione della soglia di difesa - Accertamento penale dei reati - Non occorre (Art. 38)
- Impresa ausiliaria colpita da interdittiva antimafia - Sostituzione - E' possibile?
- Interdittiva antimafia: finalità, elementi sintomatici, limiti del sindacato giurisdizionale (Art. 38)
- Art. 38. Requisiti di ordine generale
- Art. 80, (Motivi di esclusione)