I riflessi delle interdittive antimafia sulla partecipazione alle gare e sull’esecuzione dei contratti pubblici a partire dalle pronunce dell’Autorità riferite al periodo 2015-2019. Questo il contenuto della nuova rassegna pubblicata nel sito internet dell’Autorità nazionale anticorruzione. Il documento affronta, in particolare, le seguenti tematiche: obblighi dichiarativi dei concorrenti, affidamento del contratto, documenti di gara e stipula del contratto, iscrizione nelle white list, sorte del contratto in corso di esecuzione, e, infine, l’annotazione dell’interdittiva nel casellario informatico. Rassegna ragionata degli atti dell’Autorità in tema di riflessi dell’interdittiva antimafia sulla partecipazione alle gare e sull’esecuzione dei contratti pubblici 2015-2019.
RISORSE CORRELATE
- Adunanza Plenaria su controllo giudiziario ed impugnazione dell' informativa antimafia interdittiva
- Principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione alla luce del Codice antimafia : effetti dell' interdittiva antimafia e controllo giudiziario
- Adunanza Plenaria sulla legittimazione ad impugnare l' interdittiva antimafia da parte degli amministratori e dei soci di una persona giuridica
- Informativa antimafia - Conformità alla Costituzione ed alle norme euro unitarie ed internazionali - Sussiste
- Interdittiva antimafia basata su una sola figura, anche se non più amministratore: è legittima ?
- Antimafia - Clausola di salvaguardia e pagamento prestazioni eseguite - Applicazione - Limitata ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Verifiche antimafia - Mancanza di risposta dalla Prefettura - Silenzio assenso (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia - Self cleaning - Elusività della misura - Diniego (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia - Rapporti di parentela - Sufficienza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Sospensione degli effetti dell’informativa antimafia conseguente all’ammissione al controllo giudiziario - Retroattività - Non sussiste (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa interdittiva antimafia - Presupposti - Sufficiente anche un solo dipendente “infiltrato” (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa interdittiva antimafia - Valutazione - Presupposti - Dipendenti controindicati - Rapporti con la clausola sociale (art. 50 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia – Presupposti – Vicinanza con ambienti mafiosi – Sufficienza (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia - Risarcimento del danno connesso ad affidamento appalto - Preclusione (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia - Mancata stipulazione del contratto - Responsabilità precontrattuale della Stazione Appaltante (art. 32 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia – Presupposti - Legittimità costituzionale - Compatibilità comunitaria (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Efficacia temporale dell'interdittiva antimafia - Decorso del termine di un anno - Conseguenze (art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa antimafia - Normativa e giurisprudenza - Principi consolidati - Riepilogo
- Interdittiva antimafia - Rapporti di parentela - Rilevanza - Presupposti (Art. 38 d.lgs. n. 163/2006 - art. 80 d.lgs. n. 50/2016)