14. Ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs 50/2016, spetta alla stazione appaltante l’individuazione dei criteri di valutazione dell’offerta aventi carattere oggettivo e riferiti ad aspetti qualitativi, ambientali o sociali, connessi all’oggetto dell’appalto (art. 95, comma 6), tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo su profili tecnici (art. 95, comma 10 bis).
15. La giurisprudenza amministrativa ha ritenuto che le previsioni del citato articolo 95 del D.Lgs 50/2016 impongano alla stazione appaltante di assicurare l’effettiva individuazione del migliore rapporto qualità / prezzo, valorizzando gli elementi qualitativi dell’offerta al fine di garantire un confronto concorrenziale effettivo sul merito tecnico dell’offerta. Le suddette direttive non implicano la radicale illegittimità della scelta del metodo on / off, ove si riscontri che gli elementi selezionati come criteri di aggiudicazione corrispondono a profili dell’offerta tecnica direttamente collegati all’oggetto dell’appalto. Se vi è tale corrispondenza, ne consegue che, seppure attraverso l’anticipazione della selezione e valutazione degli aspetti qualitativi dell’offerta alla fase di predisposizione dei criteri di aggiudicazione, si giunge comunque al risultato di una effettiva valutazione dei requisiti tecnici che devono essere offerti e dimostra che la valutazione dell’offerta ha tenuto conto della componente tecnica (cfr. Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 7053 del 20/10/2021).
16. E’ stato, altresì, ritenuto che la violazione della richiamata disposizione del Codice dei contratti pubblici vada esclusa a maggior ragione quando i criteri on/off non rappresentano la maggior parte del complessivo punteggio tecnico nei casi in cui parte dei criteri di valutazione sono tabellari ed attengono ad elementi qualitativi dell’offerta prevedendo la graduazione dei punteggi in range ragionevolmente ampi, tali assicurare un effettivo confronto concorrenziale sugli elementi qualitativi del servizio (Consiglio di Stato, Sez. V, 10 novembre 2021, n. 7498; Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2021, n. 7234; Consiglio di Stato, Sez. III, 22 ottobre 2020, n. 6380; Consiglio di Stato, Sez. V, 26 marzo 2020, n. 2094).
17. Il Collegio rileva, pertanto, che nella fattispecie non risulta snaturato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95, comma 10 bis, del d.lgs. n. 50 del 2016 invocato dalla ricorrente laddove impone alla stazione appaltante, per assicurare l’effettiva individuazione del miglior rapporto qualità / prezzo, di valorizzare “gli elementi qualitativi dell’offerta” e individuare “criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici. La valutazione dell’offerta ha tenuto, infatti, adeguatamente conto della componente tecnica in quanto i 75 punti di valutazione non sono stati attribuiti secondo una modalità on / off prevedendo la lex specialis una griglia di quantificazione dell’offerta tecnica che permetteva di differenziare il valore e le peculiarità di ciascuna proposta.
RISORSE CORRELATE
- Piano Economico Finanziario PEF - Valutazione mediante criterio tabellare on / off - Legittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri tabellari “graduati” o "automatici" : differenza
- Criteri tabellari on / off - Utilizzo preponderante - Limiti - Individuazione di requisiti posseduti da poche imprese o, addirittura, ad un’unica impresa - Equivale ad una procedura negoziata senza bando - Illegittimità (art. 63 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio tabellare ( on / off ) per l'attribuzione del punteggio all'offerta tecnica - Legittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio - Criteri automatici a struttura binaria ( on / off ) - Prevalenza ( 65 su 80 ) - Legittimità - Anche in caso di alta intensità di manodopera (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri di valutazione - Metodo tabellare (on / off ) - Anche prevalente - Legittimità - Impugnazione - Inammissibilità - Nessuna lesione se l'operatore economico non ha presentato una valida offerta (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Metodo tabellare ( on/off ) per la quasi totalità dei criteri di valutazione - Legittimità - Anche in caso di alta intensità di manodopera (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Metodo tabellare ( ON/OFF ) - Attribuzione del punteggio su autodichiarazione del concorrente - Assenza di valutazione delle prestazioni da parte della Commissione - Illegittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio - Criteri automatici ON/OFF - Limiti - Appiattimento delle offerte - Illegittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- OEPV - Metodo ON/OFF esclusivo per tutti i criteri di valutazione dell'offerta - Illegittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 95, (Criteri di aggiudicazione dell'appalto)