Consiglio di Stato, sez. V, 26.03.2020 n. 2094
E’ opportuno ricordare il consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo cui la scelta operata dall’amministrazione appaltante, in una procedura di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, relativamente ai criteri di valutazione delle offerte, ivi compresa anche la disaggregazione eventuale del singolo criterio valutativo in sub-criteri, è espressione dell’ampia discrezionalità attribuitale dalla legge per meglio perseguire l’interesse pubblico; come tale è sindacabile in sede di giurisdizione di legittimità solo allorchè sia macroscopicamente illogica, irragionevole ed irrazionale ed i criteri non siano trasparenti ed intellegibili (Cons. Stato, V, 30 aprile 2018, n. 2602; III, 2 maggio 2016, n. 1661; V,18 giugno 2015, n. 3105).
Tale discrezionalità appare particolarmente significativa in un contesto normativo in cui non è espressamente previsto l’obbligo di attribuire punteggi graduati tra un minimo ed un massimo ai singoli criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa; ne consegue che non è ravvisabile un diretto contrasto con la norma di legge nella scelta, da parte della stazione appaltante, di una modalità di attribuzione del punteggio di tipo on/off, in cui cioè vi è attribuzione del punteggio nel caso di ricorrenza di un elemento ritenuto rilevante dalla stazione appaltante.
L’appellante configura la violazione dell’art. 95, comma 10-bis, del d.lgs. n. 50 del 2016, che, allo scopo di assicurare l’effettiva individuazione del migliore rapporto qualità/prezzo, valorizza gli elementi qualitativi dell’offerta ed individua criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici.
Il Collegio non condivide, nella sua radicalità, tale tesi, in quanto il metodo di attribuzione si/no, pur ridimensionando in parte il margine di apprezzamento del merito tecnico dell’offerta, non lo esclude, anticipando, piuttosto, la valutazione dei requisiti tecnici che devono essere offerti, con la conseguenza che si ha poi un controllo finalizzato a comprovarne il possesso. Ciò significa che comunque la valutazione dell’offerta ha tenuto conto della componente tecnica, come dimostra l’intervenuta attribuzione ai vari concorrenti di punteggi per il merito tecnico compresi (e dunque differenziati) tra 62 e 70. L’appiattimento del punteggio, denunciato dall’appellante, a rigore, come si evince anche dalle Linee guida n. 2 del 2016 dell’A.N.A.C., si sarebbe determinato ove oggetto di valutazione fossero stati i requisiti minimi di partecipazione, anziché il possesso di tecniche differenti, secondo quanto richiesto dalla lex specialis.
RISORSE CORRELATE
- Piano Economico Finanziario PEF - Valutazione mediante criterio tabellare on / off - Legittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri tabellari “graduati” o "automatici" : differenza
- Criteri on / off - Punteggio tabellare - Limiti (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri tabellari on / off - Utilizzo preponderante - Limiti - Individuazione di requisiti posseduti da poche imprese o, addirittura, ad un’unica impresa - Equivale ad una procedura negoziata senza bando - Illegittimità (art. 63 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Affidamento diretto - Decreto Semplificazioni - Servizi ad alta intensità di manodopera - Importo superiore a 40.000 euro - Criterio Prezzo più basso - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri di valutazione tabellari (on / off) : individuazione
- Servizi di manutenzione periodica - Manodopera o contenuto tecnologico non rilevanti - Caratteristiche standardizzate - Minor prezzo - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri tabellari graduati - Scarto significativo di punteggio assegnabile - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio tabellare ( on / off ) per l'attribuzione del punteggio all'offerta tecnica - Legittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri quantitativi e qualitativi - Distinzione - Punteggio - Tempo impiegato dalla Commissione per valutazione delle offerte (art. 77 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Punteggio - Criteri automatici a struttura binaria ( on / off ) - Prevalenza ( 65 su 80 ) - Legittimità - Anche in caso di alta intensità di manodopera (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri di valutazione - Metodo tabellare (on / off ) - Anche prevalente - Legittimità - Impugnazione - Inammissibilità - Nessuna lesione se l'operatore economico non ha presentato una valida offerta (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Metodo tabellare ( ON/OFF ) - Attribuzione del punteggio su autodichiarazione del concorrente - Assenza di valutazione delle prestazioni da parte della Commissione - Illegittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola di attribuzione del punteggio tecnico che attribuisce prevalenza al metodo quantitativo o tabellare: è immediatamente impugnabile ?
- Punteggio - Criteri automatici ON/OFF - Limiti - Appiattimento delle offerte - Illegittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- OEPV - Metodo ON/OFF esclusivo per tutti i criteri di valutazione dell'offerta - Illegittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 95, (Criteri di aggiudicazione dell'appalto)