E’ legittima la disposizione della lex specialis di gara concernente l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale su gomma contenente la c.d. clausola sociale, che obbliga il concorrente ad assumere tutti i dipendenti, con la sola eccezione dei dirigenti, della precedente gestione, indifferentemente rispetto alle sue esigenze organizzative e gestionali.
Il Consiglio di Stato, sez. V, 07.02.2020 n. 973 ha recentemente dato atto di come l’art. 48, comma 7, lett. e), D.L. n. 50 del 2017 (che richiama la direttiva 2001/23/CE, avente ad oggetto il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese) riconosca all’Autorità di regolazione dei trasporti il potere di dettare regole generali in materia di “previsione nei bandi di gara del trasferimento senza soluzione di continuità di tutto il personale dipendente dal gestore uscente al subentrante con l’esclusione dei dirigenti, applicando in ogni caso al personale il contratto collettivo nazionale di settore e il contratto di secondo livello o territoriale applicato dal gestore uscente, nel rispetto delle garanzie minime”.
Nel particolare settore del trasporto pubblico la normativa è dunque nel senso di ammettere una clausola sociale particolarmente forte, garantendo in caso di subentro il trasferimento di tutto il personale dipendente (tranne i dirigenti) dal gestore uscente al subentrante, con l’applicazione del CCNL di settore e del contratto di secondo livello applicato dal gestore uscente almeno per un anno dalla data di subentro.
RISORSE CORRELATE
- Clausola sociale : modalità di attuazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale: non ha effetto automatico e rigidamente escludente (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale : applicazione " elastica " (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Obbligo di riassorbimento come criterio premiale - Legittimità (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Progetto di assorbimento e clausola sociale ai sensi delle Linee Guida Anac n. 13 (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Non può vincolare all'assorbimento dei dipendenti del precedente aggiudicatario (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale – Interpretazione flessibile – Conformità al favor partecipationis – Obbligo per l’impresa aggiudicataria di assumere a tempo indeterminato ed in forma automatica e generalizzata tutto il personale – Non sussiste (art. 32 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Affidamento in via di urgenza – Impugnazione – Inammissibilitá; 2) Clausola sociale – Interpretazione flessibile – Conformità al favor partecipationis (art. 32 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Personale impiegato in lavori, servizi e forniture - Applicazione del contratto collettivo strettamente connesso con l’attività oggetto di appalto o concessione - Interpretazione e rapporti con la clausola sociale (art. 30 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Obbligo di riassorbimento di almeno il 50% del personale - Linee Guida ANAC n. 13 - Applicazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Distrazione del lavoratore in altra commessa - Scostamento dalle tabelle ministeriali (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Interpretazione conforme ai principi nazionali e comunitari - Obbligo di riassorbimento - Portata (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Costi della manodopera "per relationem" - Impossibilità - Clausola sociale - Irrilevanza (art. 30 , art. 83 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Portata e corretta interpretazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale – Finalità – Applicazione – Principi giurisprudenziali – Disciplina del nuovo Codice (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Inadempimento - Revoca aggiudicazione - Legittimità (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale e libertà di impresa: come si coniugano?
- Art. 50, (Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi)