Consiglio di Stato, sez. III, 27.09.2018 n. 5551
La giurisprudenza ha affermato che la cd. clausola sociale (art. 50 d.lgs. n. 50/2016) deve essere interpretata conformemente ai principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza, risultando altrimenti essa lesiva della concorrenza, scoraggiando la partecipazione alla gara e limitando ultroneamente la platea dei partecipanti, nonché atta a ledere la libertà d’impresa, riconosciuta e garantita dall’art. 41 Cost., che sta a fondamento dell’autogoverno dei fattori di produzione e dell’autonomia di gestione propria dell’archetipo del contratto di appalto. Corollario obbligato di questa premessa è che tale clausola deve essere interpretata in modo da non limitare la libertà di iniziativa economica e, comunque, evitando di attribuirle un effetto automaticamente e rigidamente escludente; conseguentemente, l’obbligo di riassorbimento dei lavoratori alle dipendenze dell’appaltatore uscente nello stesso posto di lavoro e nel contesto dello stesso appalto, deve essere armonizzato e reso compatibile con l’organizzazione di impresa prescelta dall’imprenditore subentrante (Consiglio di Stato, sez. III, 5 maggio 2017, n. 2078). Quindi, secondo questo condivisibile indirizzo, la clausola sociale funge da strumento per favorire la continuità e la stabilità occupazionale dei lavoratori (Consiglio di Stato, sez. V, 7 giugno 2016, n. 2433; id., sez. III, 30 marzo 2016, n. 1255; id. 9 dicembre 2015, n. 5598; id. 5 aprile 2013, n. 1896; id., sez. V, 25 gennaio 2016, n. 242; id., sez. VI, 27 novembre 2014, n. 5890).
E che tale sia la finalità precipua della previsione, ne è prova la circostanza che oltre alla possibilità di distrarre un lavoratore, assunto in virtù della clausola sociale, in altra commessa, la giurisprudenza (Cons. St., sez. III, 5 maggio 2017, n. 2078) ha affermato che i lavoratori, che non trovano spazio nell’organigramma dell’appaltatore subentrante e che non vengano ulteriormente impiegati dall’appaltatore uscente in altri settori, sono destinatari delle misure legislative in materia di ammortizzatori sociali (Cons. St., sez. III, 30 marzo 2016, n. 1255).
La clausola sociale, dunque, ha come obiettivo principale la tutela dei lavoratori della società affidataria di un appalto cessato.
RISORSE CORRELATE
- Clausola sociale : modalità di attuazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale: non ha effetto automatico e rigidamente escludente (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Riassorbimento del personale del gestore uscente (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale : applicazione " elastica " (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Obbligo di riassorbimento come criterio premiale - Legittimità (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Progetto di assorbimento e clausola sociale ai sensi delle Linee Guida Anac n. 13 (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Non può vincolare all'assorbimento dei dipendenti del precedente aggiudicatario (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale ed assunzione di tutto il personale dell’impresa sostituita (settore trasporti): è legittima?
- Clausola sociale – Interpretazione flessibile – Conformità al favor partecipationis – Obbligo per l’impresa aggiudicataria di assumere a tempo indeterminato ed in forma automatica e generalizzata tutto il personale – Non sussiste (art. 32 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Affidamento in via di urgenza – Impugnazione – Inammissibilitá; 2) Clausola sociale – Interpretazione flessibile – Conformità al favor partecipationis (art. 32 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Personale impiegato in lavori, servizi e forniture - Applicazione del contratto collettivo strettamente connesso con l’attività oggetto di appalto o concessione - Interpretazione e rapporti con la clausola sociale (art. 30 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Obbligo di riassorbimento di almeno il 50% del personale - Linee Guida ANAC n. 13 - Applicazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausole sociali: parere CDS sulle Linee Guida ANAC
- Costi della manodopera "per relationem" - Impossibilità - Clausola sociale - Irrilevanza (art. 30 , art. 83 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Portata e corretta interpretazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausole sociali: Linee Guida ANAC in consultazione
- Bando di gara - Costi della manodopera e clausole sociali - Mancanza - Illegittimità (art. 23 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausole sociali prima e dopo il decreto correttivo (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale – Finalità – Applicazione – Principi giurisprudenziali – Disciplina del nuovo Codice (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Inadempimento - Revoca aggiudicazione - Legittimità (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale e libertà di impresa: come si coniugano?
- Clausola sociale - Obbligo di assunzione prioritaria degli addetti dell'appaltatore uscente, finalità - Limiti, assunzione a tempo determinato, organigramma e strategie aziendali dell'appaltatore subentrante
- Art. 50, (Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi)