Da rigettare è invece il primo profilo di doglianza con cui è stata contestata la legittimità della clausola, avente valore escludente, che obbligava i concorrenti alla conferma e utilizzo in servizio di almeno il 50% degli operatori già operativi negli Istituti della Rete nell’anno scolastico da poco concluso, considerato che:
a) la stessa giurisprudenza richiamata a sostegno da parte ricorrente (Consiglio di Stato, sez. III, n. 3471/2018) afferma che la clausola sociale è costituzionalmente e comunitariamente legittima solo se non comporta un indiscriminato e generalizzato dovere di assorbimento di tutto il personale utilizzato dall’impresa uscente, in violazione dei principi costituzionali e comunitari di libertà di iniziativa economica e di concorrenza;
b) nella fattispecie in esame l’obbligo di cui alla contestata clausola riguardava non tutti gli operatori uscenti ma unicamente il 50% degli stessi.
Al riguardo si rammenta che le recenti Linee Guida ANAC n. 13 recanti “La disciplina delle clausole sociali” (approvate con Delibera n. 114 del 13.02.2019) prevedono che la Stazione appaltante, sussistendo le condizioni oggettive e soggettive di applicazione dell’art. 50 del Codice dei contratti pubblici, inserisce la clausola sociale all’interno della lex specialis di gara. L’operatore economico accetta espressamente la clausola sociale e l’obbligo è riportato nel contratto.
In particolare l’applicazione della clausola sociale non comporta un indiscriminato e generalizzato dovere di assorbimento del personale utilizzato dall’impresa uscente, dovendo tale obbligo essere armonizzato con l’organizzazione aziendale prescelta dal nuovo affidatario. Il riassorbimento del personale è imponibile nella misura e nei limiti in cui sia compatibile con il fabbisogno richiesto dall’esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l’organizzazione definita dal nuovo assuntore. Tale principio è applicabile a prescindere dalla fonte che regola l’obbligo di inserimento della clausola sociale (contratto collettivo, Codice dei contratti pubblici). Ai fini dell’applicazione della clausola sociale, si considera di regola il personale dell’impresa uscente calcolato come media del personale impiegato nei sei mesi precedenti la data di indizione della nuova procedura di affidamento.
Allo scopo di consentire ai concorrenti di conoscere i dati del personale da assorbire, la stazione appaltante indica gli elementi rilevanti per la formulazione dell’offerta nel rispetto della clausola sociale, in particolare i dati relativi al personale utilizzato nel contratto in corso di esecuzione, quali: numero di unità, monte ore, CCNL applicato all’attuale appaltatore, qualifica, livelli retributivi, scatti di anzianità, sede di lavoro, eventuale indicazione dei lavoratori assunti ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, ovvero mediante fruizione di agevolazioni contributive previste dalla legislazione vigente. È fatto salvo il diritto dei concorrenti di richiedere, in modo analitico, alla stazione appaltante i dati ulteriori ritenuti necessari per la formulazione dell’offerta nel rispetto della clausola sociale.
Qualora la stazione appaltante non fosse in possesso dei dati richiesti, la stessa provvede a richiederli all’operatore uscente, prestando particolare attenzione all’anonimato delle richieste pervenute, e a renderli noti a tutti i potenziali concorrenti.
Le stazioni appaltanti valutano inoltre la possibilità di inserire, negli schemi contrattuali, specifiche clausole che obbligano gli appaltatori a fornire le informazioni sul personale utilizzato nel corso dell’esecuzione contrattuale.
RISORSE CORRELATE
- Clausola sociale : modalità di attuazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale: non ha effetto automatico e rigidamente escludente (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Riassorbimento del personale del gestore uscente (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale : applicazione " elastica " (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Obbligo di riassorbimento come criterio premiale - Legittimità (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Progetto di assorbimento e clausola sociale ai sensi delle Linee Guida Anac n. 13 (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Non può vincolare all'assorbimento dei dipendenti del precedente aggiudicatario (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale ed assunzione di tutto il personale dell’impresa sostituita (settore trasporti): è legittima?
- Clausola sociale – Interpretazione flessibile – Conformità al favor partecipationis – Obbligo per l’impresa aggiudicataria di assumere a tempo indeterminato ed in forma automatica e generalizzata tutto il personale – Non sussiste (art. 32 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Affidamento in via di urgenza – Impugnazione – Inammissibilitá; 2) Clausola sociale – Interpretazione flessibile – Conformità al favor partecipationis (art. 32 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Personale impiegato in lavori, servizi e forniture - Applicazione del contratto collettivo strettamente connesso con l’attività oggetto di appalto o concessione - Interpretazione e rapporti con la clausola sociale (art. 30 , art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Distrazione del lavoratore in altra commessa - Scostamento dalle tabelle ministeriali (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Interpretazione conforme ai principi nazionali e comunitari - Obbligo di riassorbimento - Portata (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Portata e corretta interpretazione (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Informativa interdittiva antimafia - Valutazione - Presupposti - Dipendenti controindicati - Rapporti con la clausola sociale (art. 50 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale – Finalità – Applicazione – Principi giurisprudenziali – Disciplina del nuovo Codice (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale - Inadempimento - Revoca aggiudicazione - Legittimità (art. 50 d.lgs. n. 50/2016)
- Clausola sociale e libertà di impresa: come si coniugano?
- Clausola sociale - Obbligo di assunzione prioritaria degli addetti dell'appaltatore uscente, finalità - Limiti, assunzione a tempo determinato, organigramma e strategie aziendali dell'appaltatore subentrante
- Art. 50, (Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi)