TAR Firenze, 07.02.2018 n. 218
La legittimazione dell’impresa ad impugnare gli atti di una procedura di affidamento alla quale ha partecipato in qualità di mandante di a.t.i. discende dai comuni principi della nostra legislazione in tema di legittimazione processuale e di personalità giuridica, tenuto conto che pacificamente il fenomeno del raggruppamento di imprese non dà luogo a un’entità giuridica autonoma che escluda la soggettività delle singole imprese che lo compongono (Con. Stato, V, 25.2.2015, n. 941; idem, sez. VI, 23.7.2008, n. 3652). Invero ciascuna impresa partecipante, anche se semplice mandante, può sempre, sia prima che dopo la formale costituzione dell’ATI, proporre impugnazione contro gli atti e i risultati della gara d’appalto, essendo titolare di autonoma legittimazione ad agire nell’ambito del raggruppamento di imprese (TAR Lombardia, Milano, IV, 3.3.2008, n. 454).
RISORSE CORRELATE
- Individuazione implicita della mandataria e delle mandanti del RTI e del sub raggruppamento
- Singola impresa mandante di un RTI: può agire in giudizio ?
- RTI - Raggruppamento di tipo misto - Appalti di servizi e forniture - Ammissibilità - Rileva la ripartizione delle prestazioni tra le imprese (art. 48 d.lgs. n. 50/2016)
- Sopralluogo - Obbligo - Applicazione in caso di RTI (art. 79 d.lgs. n. 50/2016)
- RTI verticale - Ammissione alla gara - Soltanto se la lex specialis distingue tra prestazioni principali e secondarie (art. 48 d.lgs. n. 50/2016)
- Legittimazione passiva in caso di procedura in forma aggregata - RTI: ripartizione dell'esecuzione ed avvalimento infragruppo - Rimessione all'Adunanza Plenaria del CDS (art. 48 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- RTI - Soccorso istruttorio sulla divisione delle quote - Ammissibilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- RTI - Obbligo di specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici - Modalità (art. 48 d.lgs. n. 50/2016)
- Raggruppamento temporaneo imprese (RTI) sovrabbondante - Ammissione alla gara - Legittimità (art. 48 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento nel caso di RTI: può essere utilizzato soltanto dal raggruppamento nel suo complesso o da ciascuna singola impresa raggruppata?
- 1) Raggruppamenti (RTI) sovrabbondanti, clausola escludente, legittimità, condizioni - 2) Pubblicità delle sedute di gara, perfezionamento, avviso ai concorrenti, necessità (art. 48 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 48, (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici)