Avvalimento nel caso di RTI: può essere utilizzato soltanto dal raggruppamento nel suo complesso o da ciascuna singola impresa raggruppata? Con riguardo all’utilizzo dell’avvalimento da parte del singolo componente del raggruppamento, la normativa andrebbe interpretata, coerentemente con la ratio dell’istituto diretta a favorire la più ampia partecipazione delle imprese alle gare, nel senso che il raggruppamento, inteso non quale soggetto unitario, ma quale unione di soggetti distinti, possa soddisfare i requisiti di capacità richiesti avvalendosi di più imprese ausiliarie rispetto a tutte le imprese che lo compongono. Sul punto, è stato affermato che l’art. 49, d.lgs. n. 163/2006 (oggi art. 89 d.lgs. n. 50/2016), anche se su un piano meramente letterale sembra limitare il ricorso all’avvalimento ad una soltanto delle imprese concorrenti, va interpretato nel senso più favorevole alla massima partecipazione alla gara con la conseguenza che, nel caso di riunioni temporanee d’imprese, ciascuna impresa associata (mandataria e mandanti) ha diritto ad utilizzare “uti singula” l’istituto dell’avvalimento al fine di integrare i requisiti, richiesti dal bando di gara, dei quali risulti sprovvista, dovendo il suddetto limite intendersi riferito all’ATI come concorrente nel suo complesso (TAR Roma, 18.09.2013 n. 8322).
RISORSE CORRELATE
- Raggruppamento (RTI) - "Spendita" frazionata dei requisiti (art. 48 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento operativo - Contratto - Analitica e dettagliata elencazione delle risorse umane e dei beni strumentali - Necessità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - RTI - Indicazione della medesima impresa ausiliaria da parte delle imprese del raggruppamento - Legittimità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento infragruppo – Possesso dei requisiti in capo ad uno o tutti i componenti del Raggruppamento – Irrilevanza – Quote che devono essere possedute dalle imprese partecipanti - Discrezionalità della Stazione Appaltante (art. 48 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) - Servizi – Requisiti speciali – Possesso cumulativo – Possibilità (art. 48 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- RTI: come va interpretata la clausola del bando secondo la quale i requisiti speciali “dovranno essere posseduti da tutti i membri"?
- RTI - Raggruppamento di tipo misto - Appalti di servizi e forniture - Ammissibilità - Rileva la ripartizione delle prestazioni tra le imprese (art. 48 d.lgs. n. 50/2016)
- RTI - Impresa mandante - Legittimazione processuale (art. 48 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento infragruppo nel Nuovo Codice - Prova - Contratto tra imprese - Non è necessario - Dichiarazione unilaterale - Sufficienza - Ragioni (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento SOA - Specificità del contratto - Indicazione delle risorse materiali, strutturali, tecniche e operative, nonché del personale qualificato e dei mezzi collegati - Necessità - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento di garanzia - Contenuto necessario - Distinzione tra requisiti generali e risorse - Nuovo Codice dei contratti - Disciplina - Variazioni rispetto alla precedente (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Avvalimento – Contenuto del contratto – Distinzione tra requisiti generali e risorse ai fini della "messa a disposizione"; 2) Vigenza dell'art. 88, comma 1, d.P.R. n. 207 del 2010 nelle more dell’entrata in vigore degli atti attuativi: specificità; 3) Responsabilità solidale tra concorrente ed ausiliaria - Mancata espressa previsione - Eterointegrazione normativa – Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento – Oggetto - Individuazione mediante riferimento alle dichiarazioni versate agli atti di gara – Possibilità - Soccorso istruttorio - Doverosità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento del fatturato (o di garanzia) - Non implica necessariamente il coinvolgimento dell’organizzazione dell'impresa ausiliaria - Specificità del contratto - Conseguenze (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento - Requisiti curriculari della società ausiliaria - Assegnazione punteggio - Inammissibilità - Commistione tra requisiti soggettivi di partecipazione ed elementi oggettivi di valutazione dell’offerta (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Certificazione di qualità SA 8000 - Avvalimento - Contenuto del contratto (art. 87 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Avvalimento (operativo e di garanzia) nel nuovo Codice dei contratti - Obbligo di specificità del contratto - Nullità - Conseguenze sul soccorso istruttorio (art. 83 , art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Il contratto di avvalimento deve necessariamente prevedere un corrispettivo per l'impresa ausiliaria?
- Avvalimento in ordine alla certificazione di qualità - Possibilità - Sussiste - Ragioni (Art. 49 d.lgs. n. 163/2006)
- La Corte di Giustizia UE su avvalimento ed effetti del ricorso incidentale
- 1) Avvalimento, presupposti e modalità - 2) Possibilità di limitazioni all'avvalimento da parte della Stazione Appaltante, presupposti - 3) Richiesta di un operatore economico, che abbia presentato un’offerta per l’intero, di assegnazione parziale dell'appalto - 4) Annullamento e ripetizione di un asta elettronica per mancato invito di un operatore economico
- Avvalimento - Contratto - Inserzione automatica di clausole - Anche in sostituzione di clausole difformi dalla normativa - Ex art. 1339 c.c. - Non opera (Art. 49)
- Avvalimento della capacità economico-finanziaria e del fatturato globale - Dichiarazione di impegno da inserire nel contratto - Modalità - Riferimento specifico ai beni materiali - Non occorre (Art. 49)
- Avvalimento: necessità di una dicharazione formale verificabile (Art. 49)
- Avvalimento dei requisiti di tipo soggettivo (Art. 49)
- Specificità del contratto di avvalimento: limiti (Art. 49)
- Avvalimento dei requisiti speciali "immateriali": fattispecie relativa al fatturato specifico (Art. 49)