TAR Firenze, 19.09.2016 n. 1370
Giova rammentare che, ai sensi dell’art. 2 del d.lgs. n. 163/2006, principio cardine di tutta l’attività contrattuale della p.a. è costituito dal rispetto dei principi di libera concorrenza; principio, questo, il cui corollario, espresso anche dall’art. 68 comma 2, del citato decreto, comporta che le specifiche tecniche devono consentire pari accesso agli offerenti e non comportare la creazione di ostacoli ingiustificati all’apertura dei contratti pubblici alla concorrenza, e il concreto esercizio del potere discrezionale della stazione appaltante deve essere funzionalmente coerente con il complesso degli interessi pubblici e privati coinvolti dal procedimento di appalto (Cons. Stato, sez. IV, 24 novembre 2014 n. 5811).
In particolare, il comma 4 dell’art. 68, citato stabilisce che i documenti di gara devono dettagliatamente indicare le specifiche tecniche richieste, senza però individuare una specifica fabbricazione o provenienza, al fine di evitare un’ingiustificata restrizione della rosa dei partecipanti, con nocumento all’interesse pubblico sotteso alla più ampia partecipazione alla stessa. E ciò vale anche nell’ipotesi di mancata previsione di una specifica clausola in tal senso, dovendo in tal caso fare ricorso al concetto di equivalenza, per cui il bando deve comunque reputarsi eterointegrato sul punto, con la conseguenza di non potersi escludere l’offerta che sia idonea a garantire la medesima funzione del bene oggetto della procedura di acquisto (T.A.R. Campania, sez. V, 29 aprile 2015 n. 2435, T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 9 gennaio 2014 n. 62).
Per altro verso va osservato che la valutazione dell’equivalenza di un prodotto costituisce espressione di discrezionalità tecnica dell’Amministrazione e può essere sindacato dal giudice amministrativo nella misura in cui si riveli manifestamente illogica, contraddittoria o irrazionale, essendo necessario verificare, attraverso qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni proposte corrispondano in maniera equivalente ai requisiti richiesti dalle specifiche tecniche (T.A.R. Friuli-Venezia Giulia, 21 gennaio 2014 n. 16; T.A.R. Puglia, Lecce, sez. II, 15 febbraio 2013, n. 337).
RISORSE CORRELATE
- Specifiche tecniche degli appalti : quadro normativo e sentenze di riferimento
- Principio di equivalenza non applicabile con il criterio del prezzo più basso
- Offerta tecnica senza requisiti minimi : esclusione automatica dalla gara
- Principio di equivalenza : il concorrente deve fornirne la prova già in sede di gara - Verifica d’ufficio della Stazione Appaltante o dimostrazione in via postuma in sede giudiziale : impossibilità
- Principio di equivalenza delle specifiche tecniche (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di equivalenza non applicabile in caso di offerta tecnica inidonea (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di equivalenza ed efficacia vincolante della verificazione per il Giudice
- Principio di equivalenza - Applicabilità ex lege - Non occorre specifica valutazione - Implicita nell'attribuzione del punteggio al concorrente (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Specifiche tecniche dell'offerta ed equivalenza: principi consolidati
- Principio di equivalenza – Limiti – Contenuto – Ratio (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di equivalenza - Limiti - Non può essere invocato per ammettere offerte tecnicamente inappropriate (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Specifiche tecniche - Equivalenza - Non costituisce principio immanente e generale - Applicazione (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Equivalenza dell'offerta - Dimostrazione a carico dell'operatore economico - Modalità - Differenza tra nuovo e vecchio Codice (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Indagine di mercato: è possibile indicare il marchio di produzione o fabbricazione della fornitura?
- Equivalenza prodotti - Verifica da parte della Stazione appaltante: può avvenire mediante il progettista - Dimostrazione da parte del concorrente: va effettuata in gara - Inammissibilità dimostrazione in giudizio, neppure a mezzo CTU (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di equivalenza - Obbligo per la Stazione appaltante di valutare prodotti con specifiche tecniche analoghe - Sussiste - Onere del concorrente dimostrare l'equivalenza sin dalla presentazione dell'offerta (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Forniture prodotti - Specifiche tecniche - Principio di equivalenza - Discrezionalità tecnica della Stazione appaltante (art. 68 d.lgs. n. 163/2006 - art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Specifiche tecniche prive di giustificazione: sono legittime?
- Specifiche tecniche dei prodotti - Indicazioni della lex specialis - Non costituiscono vincolo assoluto - Eccezione - Richiesta di assoluta identità debitamente motivata (Art. 68 d.lgs. n. 163/2006 - Art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Specifiche tecniche - Principio di equivalenza - Finalità - Massima partecipazione alla gara (Art. 68)
- Specifiche tecniche - Requisiti minimi - Clausola di equivalenza - In mancanza di previsione nella lex specialis non può essere integrata dalla Commissione, nè dal Giudice Amministrativo (Art. 68)
- Imposizione di specifiche tecniche particolarmente gravose e sproporzionate - Discrezionalità tecnica - Limiti - Lesione della concorrenza - Obbligo di congrua motivazione (Art. 68)
- Art. 68. Specifiche tecniche
- Art. 68, (Specifiche tecniche)