Consiglio di Stato, sez. V, 12.01.2023 n. 423
Gli atti di gara hanno chiarito le specifiche tecniche, consentendo agli operatori economici di individuare le caratteristiche che la prestazione o il prodotto avrebbe dovuto avere per poter concorrere alla procedura competitiva. Secondo l’indirizzo sostenuto dalla giurisprudenza prevalente, l’operatore economico che offre una prestazione o un prodotto privo dei requisiti minimi di carattere tecnico deve essere escluso dalla procedura di gara (Cons. Stato, 1 luglio 2015, n. 3275; Cons. Stato 11 dicembre 2019, n. 8429). E’ stato, infatti, affermato che la difformità dell’offerta rispetto alle caratteristiche tecniche previste dal capitolato di gara per i beni da fornire può risolversi in un ‘aliud pro alio’ idoneo a giustificare, di per sé, l’esclusione dalla selezione (Cons. Stato, sez. V, 5 maggio 2016, n. 1818; Cons. Stato, sez. V, 5 maggio 2016, n. 1809; Cons. Stato, sez. V, 28 giugno 2011, n. 3877).
Riferimenti normativi:
RISORSE CORRELATE
- Offerta tecnica priva di elementi essenziali (art. 10 d.lgs. 36/2023)
- Requisiti minimi essenziali dell' appalto : quando determinano esclusione dalla gara
- Principio di equivalenza : il concorrente deve fornirne la prova già in sede di gara - Verifica d’ufficio della Stazione Appaltante o dimostrazione in via postuma in sede giudiziale : impossibilità
- Principio di equivalenza delle specifiche tecniche (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Difformità rispetto al Capitolato - Esclusione - Opera soltanto in presenza di espressa previsione di caratteristiche tecniche minime
- Principio di equivalenza non applicabile in caso di offerta tecnica inidonea (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Diversità di materiale offerto rispetto a quello indicato dalla lex specialis - Non comporta esclusione - Condizioni (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Infungibilità - Unico operatore in grado di eseguire la fornitura - Non significa che il bene è infungibile - Lock in - Soluzione (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Offerta – Difformità dal Capitolato che giustificano l’esclusione - Aliud pro alio; 2) Verifica di anomalia - Giustificazioni - Compensazioni tra sottostime e sovrastime - Limiti (art. 83 , art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di equivalenza - Limiti - Non può essere invocato per ammettere offerte tecnicamente inappropriate (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Equivalenza dell'offerta - Dimostrazione a carico dell'operatore economico - Modalità - Differenza tra nuovo e vecchio Codice (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Principio di equivalenza - Obbligo per la Stazione appaltante di valutare prodotti con specifiche tecniche analoghe - Sussiste - Onere del concorrente dimostrare l'equivalenza sin dalla presentazione dell'offerta (art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Specifiche tecniche - Devono essere indicate nei documenti di gara - Principio di equivalenza - Opera anche in mancanza di clausola espressa (art. 68 d.lgs. n. 163/2006 - art. 68 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 68, (Specifiche tecniche)