Consiglio di Stato, sez. V, 15.09.2022 n. 7997
In particolare, la tesi della società che i criteri di valutazione delle offerte previsti dal disciplinare di gara non fossero specifici e dettagliati è affidata a considerazioni meramente assertive nonché a richiami giurisprudenziali i quali, alla luce dei contrari, specifici e motivati rilievi su cui si è fondato il Tar, rimasti sostanzialmente inconfutati, non si attagliano al caso di specie, e non sono pertanto suscettibili di porre nel nulla il contestato decisum.
Non diversamente deve concludersi quanto alle doglianze relative al modo in cui i Commissari di gara hanno espresso le proprie valutazioni sulle offerte, in relazione al quale il Collegio può limitarsi a richiamare l’orientamento giurisprudenziale allo stato prevalente (rispetto al diverso e più risalente orientamento invocato dall’appellante), qui da condividere, che nega che l’espressione di un identico giudizio da parte di tutti i Commissari possa far presumere automaticamente la sussistenza di un giudizio collegiale e precostituito (nulla quindi muta considerando che il disciplinare di gara prevedesse la valutazione delle offerte tecniche da parte dei “singoli commissari”), in quanto l’identità del punteggio bene può denotare una legittima e fisiologica evoluzione del confronto dialettico svoltosi in seno all’organo tecnico (tra altre, Cons. Stato, 15 settembre 2021, n. 6300; III, 19 gennaio 2021, n. 574; 29 maggio 2020, n. 3401; 6 novembre 2019, n. 7595; V, 17 dicembre 2015 n. 517; 24 marzo 2014, n. 1428, sentenze relative anche a fattispecie in cui la valutazione è avvenuta, come nel caso di specie, con l’applicazione del metodo del c.d. “confronto a coppie”).
Per approfondimento:
RISORSE CORRELATE
- Rifiuto di un Commissario alla sottoscrizione dei verbali di gara - Impossibilità di concludere la valutazione delle offerte - Nomina di una nuova Commissione giudicatrice - Necessità (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Identità di punteggi in sede di valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione giudicatrice
- Confronto a coppie - Identità punteggi dei Commissari - Legittimità (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Uniformità o identità dei punteggi assegnati dai Commissari (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Confronto a coppie - Punteggio identico dei Commissari - Illegittimità (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice - Commissari - Punteggio identico - Legittimità (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Confronto a coppie - Identità del punteggio assegnato dai singoli Commissari - Irrilevanza - Legittimità (art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Valutazione delle offerte - Identità dei voti dei singoli Commissari - Conseguenze (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 77, (Commissione giudicatrice)