TAR Cagliari, 16.02.2022 n. 103
L’art. 36, comma 2, lett. b), del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. stabilisce testualmente che “per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all’articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori, e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura di cui al periodo precedente. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati”.
Il tenore testuale della norma è perciò chiarissimo nel riferire il numero minimo di cinque – non già alle imprese che presentano offerta, bensì – alle imprese cui la stazione appaltante deve, a monte, rivolgere la richiesta di offerta, il che è esattamente quanto accaduto nel caso in esame; del resto non potrebbe essere diversamente, giacché, una volta ricevuto l’invito, la scelta di presentare o meno l’offerta è rimessa a una scelta autonoma dell’impresa invitata, per cui non avrebbe alcun senso riferire il numero minimo di cinque alle imprese che presentano concretamente offerta, trattandosi di un aspetto sul quale la stazione appaltante non alcuna possibilità di incidere.
RISORSE CORRELATE
- Procedura negoziata e principio di rotazione: secondo ANAC non va invitato il gestore uscente
- Principio di rotazione – Gestore uscente – Divieto di invito – Deroga – Necessaria puntuale motivazione - Anche in caso di manifestazione di interesse (art. 36 d.lgs. n. 50/2016)
- Istanza di accesso agli atti - Individuazione degli operatori economici invitati alle precedenti gare - Intento esplorativo - Diniego
- Principio di rotazione - Procedura senza limitazione al numero di inviti - Non trova applicazione (art. 36 d.lgs. n. 50/2016)
- Acquisti "sotto soglia": parere in materia di rotazione degli inviti e degli affidamenti
- Procedura negoziata MEPA senza limitazione degli inviti - Rotazione - Non è applicabile (art. 36 d.lgs. n. 50/2016)
- Negoziata sotto soglia - Operatore Economico non invitato - Diniego di estensione degli inviti - Legittimità - Esigenze di celerità prevalenti sull'ampliamento della concorrenza (art. 36 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso agli atti esplorativo - Società esclusa definitivamente da precedente procedura aperta e non invitata alla successiva procedura negoziata - Diniego - Legittimità (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Procedura negoziata sotto soglia: è dovuto l'invito ad un operatore economico non invitato che richiede comunque di partecipare alla gara ?