Consiglio di Stato, sez. V, 09.10.2020 n. 6009
L’appello è infondato, alla luce delle statuizioni di questo Consiglio rese nella decisione in Adunanza plenaria n. 10 del 2020 sulla questione sollevata dalla III sezione con ordinanza n. 8501 del 2019.
Invero, secondo la sentenza succitata: “La disciplina dell’accesso civico generalizzato, fermi i divieti temporanei e/o assoluti di cui all’art. 53 d.lg. n. 50 del 2016, è applicabile anche agli atti delle procedure di gara e, in particolare, all’esecuzione dei contratti pubblici, non ostandovi in senso assoluto l’eccezione del comma 3 dell’art. 5-bis d.lg. n. 33 del 2013 in combinato disposto con l’art. 53 e con le previsioni della l. n. 241 del 1990, che non esenta in toto la materia dall’accesso civico generalizzato, ma resta ferma la verifica della compatibilità dell’accesso con le eccezioni relative di cui all’art. 5-bis, commi 1 e 2, a tutela degli interessi-limite, pubblici e privati, previsti da tale disposizione, nel bilanciamento tra il valore della trasparenza e quello della riservatezza”. (…)
Ne consegue il potere-dovere da parte del Comune appellato di esaminare nuovamente l’istanza di accesso presentata da -Omissis- s.r.l. nel pieno rispetto dei principi affermati dalla sentenza succitata, e dunque: “ferma la verifica della compatibilità dell’accesso con le eccezioni relative di cui all’art. 5-bis, commi 1 e 2, a tutela degli interessi-limite, pubblici e privati, previsti da tale disposizione, nel bilanciamento tra il valore della trasparenza e quello della riservatezza”.
RISORSE CORRELATE
- Accesso agli atti relativi alla verifica di anomalia ed alla verifica dei requisiti
- ACCESSO AGLI ATTI: CENNI ALLA NORMATIVA E PECULIARITÀ DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI
- Accesso civico generalizzato ai documenti della fase di esecuzione del contratto - Operatività - Limiti - Riservatezza degli interessi economici e commerciali
- Accesso agli atti della fase di esecuzione del contratto - Vicende che potrebbero condurre alla risoluzione ed allo scorrimento della graduatoria o alla riedizione della gara - Interesse - Sussiste
- Accesso agli atti in fase di esecuzione - Verifica della corrispondenza della fornitura rispetto al Capitolato - Ammissibilità
- Accesso agli atti della fase esecutiva del contratto : a quali condizioni è ammesso ?
- 1) Accesso agli atti della fase di esecuzione di un contratto pubblico: ammissibilità, legittimazione, interesse e limiti; 2) Accesso civico generalizzato - Applicabilità ai contratti pubblici - Le motivazioni dell' Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso civico generalizzato - Atti delle procedure di affidamento e di esecuzione di contratti pubblici - Esclusione assoluta (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso civico generalizzato - Atti della fase di gara e dell'esecuzione del contratto (inclusa documentazione amministrativa e fiscale) - Va consentito - Anche se l'OE istante non ha partecipato alla gara (art. 53 d.lgs. n. 50/2016 ; art. 24 l. n. 241/1990 ; art. 5-bis d.lgs. n. 33/2013)
- Accesso civico generalizzato - Applicazione agli atti di gara e di esecuzione relativi a contratti pubblici - Tesi contrastanti (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso civico generalizzato: è utilizzabile da parte del concorrente escluso per accedere agli atti ed ai documenti di gara e di esecuzione del contratto?
- Accesso agli atti preordinato alla verifica su corretta esecuzione del contratto e concessione di eventuali proroghe - Legittimità (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 53, (Accesso agli atti e riservatezza)