
Consiglio di Stato, sez. V, 13.07.2020 n. 4514
Va perciò ribadita la legittimità della revoca, alla stregua del richiamato paradigma normativo dell’art. 21 quinquies della legge n. 241 del 1990, nonché della giurisprudenza consolidata di questo Consiglio, secondo cui “le sopravvenute difficoltà finanziarie possono legittimamente fondare provvedimenti di ritiro in autotutela di procedure di gara, benché queste siano giunte all’aggiudicazione definitiva (in questo senso, da ultimo, Sez. V, 29 dicembre 2014, n. 6406, in precedenza: Sez. IV, 14 gennaio 2013, n. 156; Sez. V, 2 maggio 2013, n. 2400), e fino a che il contratto non sia stato stipulato (Ad. plen. 20 giugno 2014, n. 14). La perdita della copertura finanziaria rappresenta infatti una circostanza che legittimamente può indurre l’amministrazione a rivalutare i motivi di interesse pubblico sottesi all’affidamento di un contratto e dunque riconducibile alla principale ipotesi di revoca di provvedimenti amministrativi” (Cons. Stato, V, 21 aprile 2015, n. 2013, nonché, tra le altre, Cons. Stato, V, 6 novembre 2017, n. 5091).
[rif. art. 32 d.lgs. n. 50/2016]
RISORSE CORRELATE
- Revoca della gara pubblica e tutela legittimo affidamento
- Revoca della concessione dopo la stipulazione della convenzione : ammissibilità
- Ritardo dell' aggiudicatario nella stipulazione ed avvio esecuzione del contratto : revoca aggiudicazione
- Aumento prezzo materiali - Mancata aggiudicazione per insostenibilità ed anti economicità dell’ opera - Compensazione e revisione prezzi - Meccanismi eccezionali - Non incidenza (art. 106 d.lgs. n. 50/2016)
- Revoca dell'aggiudicazione per ritardo nella stipulazione del contratto (art. 32 d.lgs. n. 50/2016)
- Revoca dell'aggiudicazione - Comunicazione di avvio del procedimento - Non occorre - Motivazione attenuata (art. 32 d.lgs. n. 50/2016)
- Autotutela - Annullamento gara - A seguito procedimento ANAC - Possibilità - Anche dopo l’aggiudicazione divenuta efficace e fino alla stipulazione del contratto (art. 32 d.lgs. n. 50/2016)
- Revoca della gara per sopravvenute difficoltà economiche della Stazione Appaltante - Aggiudicatario - Indennizzo - Non configurabile (art. 32 d.lgs. n. 50/2016)
- Revoca dell'aggiudicazione - Presupposti inerenti la qualità o la quantità della prestazione - Giurisdizione del Giudice Ordinario - A prescindere che il contratto sia stato stipulato o meno (art. 32 d.lgs. n. 50/2016)
- Revoca dell’aggiudicazione per carenza originaria o sopravvenuta della copertura finanziaria - Modalità - Risarcimento del danno: presupposti (art. 32 d.lgs. n. 50/2016)
- Proposta di aggiudicazione - Revoca - Comunicazione di avvio del procedimento (art. 33 d.lgs. n. 50/2016)
- Revoca dell'aggiudicazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici - Presupposti
- Art. 32, (Fasi delle procedure di affidamento)