L’escussione della cauzione provvisoria (art. 93 Codice dei contratti) non è una sanzione che colpisce il concorrente per il comportamento tenuto, ma una garanzia per il corretto adempimento degli obblighi assunti dagli operatori economici in relazione ad una partecipazione ad una gara di appalto, ivi compresi, naturalmente, la dimostrazione del possesso dei requisiti dichiarati in sede di offerta e per i quali è avvenuta la ammissione alla gara.
Tali considerazioni spiegano i principi consolidati della giurisprudenza amministrativa in ordine alla cauzione provvisoria:
– la finalità dell’istituto è quella di responsabilizzare i partecipanti in ordine alle dichiarazioni rese, di garantire la serietà e l’affidabilità dell’offerta (cfr. Cons. Stato, sez. V, 31 agosto 2016, n. 3751);
– l’incameramento della cauzione provvisoria è conseguenza automatica del provvedimento di esclusione, e, come tale, non suscettibile di valutazioni discrezionali da parte dell’amministrazione in relazione ai singoli casi concreti (cfr. Cons. Stato, sez. V, 11 dicembre 2017, n. 5806; sez. V, 4 dicembre 2017, n. 5709; sez. V, 28 agosto 2017, n. 4086; Adunanza plenaria, 29 febbraio 2016, n. 5);
– in particolare, l’incameramento della cauzione è insensibile ad eventuali valutazioni volte ad evidenziare la non imputabilità a colpa della violazione che ha dato causa all’esclusione.
Dunque, profilo irrilevante ai fini dell’escussione della polizza, per cui la stazione appaltante può procedere, è il solo fatto di aver legittimamente deciso l’esclusione per mancanza dei requisiti dichiarati dal concorrente (sul punto, Consiglio di Stato, sez. V, 16.05.2018 n. 2896).
RISORSE CORRELATE
- Funzione della cauzione provvisoria ed escussione tardiva da parte della Stazione Appaltante
- Garanzia provvisoria - Escussione - Limite - Opera nei soli confronti dell’ aggiudicatario (art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- Alla Corte Costituzionale l’ambito temporale di applicazione dell'escussione della cauzione provvisoria
- Garanzia provvisoria – Escussione - Anche nei confronti del concorrente non aggiudicatario - Legittimità - Presupposti - Non rileva l'imputabilità dell'esclusione dalla gara (art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- Ultrattività della garanzia provvisoria - Non applicabile - Escussione tardiva della polizza fideiussoria - Decorrenza del termine (art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- Garanzia provvisoria - Escussione - Incameramento - Conseguenza automatica (art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- Garanzia provvisoria - Escussione - Non si applica se disposta soltanto la proposta di aggiudicazione (art. 32 , art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- Escussione della cauzione per mancanza dei requisiti: si applica soltanto all'aggiudicatario od a tutti i concorrenti?
- Garanzia provvisoria - Mancanza dei requisiti generali e speciali - Fatto riconducibile all'affidatario - Escussione (art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- Garanzia provvisoria stipulata dopo il termine di presentazione delle offerte - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 83 , art. 93 d.lgs. n. 50/2016)