TAR Napoli, 10.11.2017 n. 5300
La giurisprudenza ha chiarito la piena assimilazione dei consorzi di cooperative ai consorzi stabili (cfr. T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sez. I, 10 aprile 2015, n. 693) tenuto conto dell’analogia tra i consorzi stabili e consorzi di cooperative e, in particolare, del carattere permanente di queste ultime che realizzano una nuova struttura soggettiva e costituiscono l’unica controparte del rapporto di appalto, integrando il rapporto tra struttura consortile e cooperative consorziate un rapporto di carattere organico, con la conseguenza che è il consorzio ad interloquire con l’amministrazione appaltante.
Dalla sopra esposta assimilazione consegue l’applicazione della disciplina dettata per i consorzi stabili anche ai consorzi di cooperative.
Ai sensi dell’art. 47, comma 2 del d. lgs. n. 50 del 2016 s.m.i. “i consorzi di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f), al fine della qualificazione, possono utilizzare sia i requisiti di qualificazione maturati in proprio, sia quelli posseduti dalle singole imprese consorziate designate per l’esecuzione delle prestazioni, sia, mediante avvalimento, quelli delle singole imprese consorziate non designate per l’esecuzione del contratto”.
Dunque, la sopra richiamata disposizione si pone in linea di continuità con la disciplina previgente e, segnatamente, con le previsioni recate dagli artt. 34, 35 e 36 del d. lgs. n. 163 del 2006 e dal d.P.R. n. 207 del 2010.Per giurisprudenza consolidata (il che esime da citazioni specifiche), infatti, i requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
La previsione di iscrizione all’Albo regionale delle cooperative sociali non integra alcuna violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione; alla stregua della disciplina di riferimento e tenuto conto dell’oggetto dell’affidamento, la stazione appaltante era legittimata a richiedere per le cooperative sociali il requisito dell’iscrizione nell’apposito albo, venendo in rilievo una iscrizione che, alla luce delle previsioni della l.r. n. 7 del 2015 e del regolamento regionale 29 marzo 2016, n.1, viene effettuata sulla base di elementi inerenti alla capacità professionale ed economico finanziaria delle cooperative, funzionali ad assicurare il possesso delle risorse umane e tecniche necessarie per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità (cfr. Cons. St., Sez. V, 18 gennaio 2017, n. 199);
RISORSE CORRELATE
- Consorzio – Sostituzione, in riduzione, di una (o più) consorziate – Non può comportare elusione della lex specialis – Requisiti di partecipazione – Continuità nel possesso (art. 45 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio - Gravi illeciti professionali posti in essere da consorziate diverse da quelle indicate per l’esecuzione - Obbligo dichiarazione - Non sussiste (art. 45 , art. 48 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile - Consorzio di Cooperative di Produzione e Lavoro - Requisiti di partecipazione - Verifica - Va perimetrata alle consorziate designate per l’esecuzione dell’appalto (art. 47 , art. 48 , art. 80 d.lgs. n. 50/2016)
- Cumulo alla rinfusa dei requisiti per il consorzio stabile nel nuovo Codice dei contratti - Operatività (art. 45 d.lgs. n. 50/2016)
- Consorzio stabile – Qualificazione – Disciplina nelle more dell’adozione delle Linee guida ANAC
- Consorzio - Divieto di sostituzione dell’impresa designata per l’esecuzione dei lavori - Legittimità - Ragioni
- Avvalimento - Contratto - Dovere di specificità - Intensità: può variare in base alla tipologia di gara ed alle previsioni della lex specialis - Necessità: sussiste anche in caso di avvalimento infragruppo in consorzio stabile (Art. 49)
- Consorzi di imprese artigiane - Cumulo alla rinfusa - Legittimità (Artt. 34, 35)
- I consorzi ordinari sono sottoposti all'obbligo di specificare le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese consorziate?
- Limiti al divieto di partecipazione alla gara di un Consorzio stabile e di una Consorziata (Art. 36)
- Dichiarazione dei requisiti in caso di partecipazione del Consorzio (Art. 38)
- Art. 47, (Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare)
- Art. 83, (Criteri di selezione e soccorso istruttorio)