Comunicato del Presidente ANAC del 27.04.2017 (.pdf)
Pervengono a questa Autorità numerose richieste di parere in materia di accesso civico generalizzato di cui all’art. 5, co. 2, del d.lgs. n. 33/2013 (c.d. FOIA).
Come è noto, il d.lgs. n. 97/2016 ha attribuito ad ANAC la competenza ad adottare, d’intesa con il Garante per la protezione dei dati personali, Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti (art. 5-bis, co. 6). Le Linee guida sono state approvate con delibera del Consiglio n. 1309 del 28.12.2016 e pubblicate sul sito dell’Autorità e nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 7 del 10 gennaio 2017.
Considerata la novità dell’istituto dell’accesso civico generalizzato, l’ANAC adotterà, come chiarito in detta delibera, l’aggiornamento delle Linee guida al fine di una più precisa individuazione delle esclusioni disposte dalla legge e di un chiarimento degli interessi, pubblici e privati, meritevoli di tutela in caso di accesso generalizzato. Nelle predette Linee guida si terrà anche conto delle prassi formatesi con le decisioni delle amministrazioni o di eventuali decisioni giurisdizionali.
In tale prospettiva, l’Autorità ha avviato un monitoraggio per l’esame dei casi di richieste FOIA trattate da un campione di pubbliche amministrazioni.
Per tali ragioni, il Consiglio dell’Autorità ha deliberato in data 27 aprile 2017 che eventuali richieste di parere potranno essere prese in considerazione da ANAC solo se attinenti a questioni di particolare rilevanza relative esclusivamente a chiarimenti sull’interpretazione delle suddette Linee guida.
Resta fermo che le eventuali richieste rivolte ad ANAC non interrompono in alcun modo i termini stabiliti all’art. 5 del d.lgs. n. 33/2013 per la conclusione del procedimento di accesso civico.
RISORSE CORRELATE
- Accesso civico generalizzato applicabile anche agli atti delle procedure di gara ed all’esecuzione dei contratti pubblici
- Accesso agli atti - Fase di esecuzione del contratto - Interesse - Non può essere assolutamente generico e destituito di concretezza - Istanza che richiede numerosi documenti e migliaia di pagine - Eccessiva onerosità - Inammissibilità (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso agli atti di tutte le gare sotto soglia svolte negli ultimi cinque anni dalla Stazione Appaltante - Verifica correttezza procedure per mancato invito o affidamento diretto nei confronti dell'Operatore Economico - Legittimità (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso civico generalizzato - Atti delle procedure di affidamento e di esecuzione di contratti pubblici - Esclusione assoluta (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso civico generalizzato - Atti della fase di gara e dell'esecuzione del contratto (inclusa documentazione amministrativa e fiscale) - Va consentito - Anche se l'OE istante non ha partecipato alla gara (art. 53 d.lgs. n. 50/2016 ; art. 24 l. n. 241/1990 ; art. 5-bis d.lgs. n. 33/2013)
- Accesso civico generalizzato - Applicazione agli atti di gara e di esecuzione relativi a contratti pubblici - Tesi contrastanti (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso difensivo alle offerte - Segreti tecnici o commerciali - Stretta indispensabilità e strumentalità - Onere della prova (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Accesso civico generalizzato: è utilizzabile da parte del concorrente escluso per accedere agli atti ed ai documenti di gara e di esecuzione del contratto?
- Regolamento ANAC su a ccesso civico, generalizzato e documentale: consultazione on line
- Accesso agli atti di gara da parte di un soggetto estraneo alla procedura - Possibilità (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)
- Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (FOIA)
- Accesso agli atti - Interesse - Deve essere considerato in astratto (art. 53 d.lgs. n. 50/2016)