TAR Pescara, 12.01.2015 n. 20
(sentenza integrale)
(estratto)
Le note informative di chiarimento non modificano affatto il contenuto delle regole di gara e sono solo esplicative del bando di gara; non ha pertanto alcun senso la previsione di una clausola escludente per una omessa accettazione delle stesse con sottoscrizione ulteriore, che sarebbe fortemente penalizzante e non ha alcun profilo sostanziale e funzionale se non quello di ristringere la cerchia dei partecipanti.
Nell’offerta di parte ricorrente vi sono tutti gli elementi essenziali della domanda, in conformità del bando, che è unico e immodificato “ab origine”, costituendo la “lex specialis” che può contenere incertezze interpretative delle clausole, superabili a mezzo di chiarimenti che consentono ai partecipanti di conoscere l’esatta volontà dell’Amministrazione, senza che possa essere modificata, sia per la pendenza dei termini per la presentazione delle offerte, sia quale regola di buona amministrazione (art.97 cost.), finalizzata ad assicurare la parità di trattamento (C.S., V, 3093/2014).
I chiarimenti, pertanto, non possono introdurre previsioni innovative e/o modificative delle prescrizioni già stabilite dal bando, perché ciò significherebbe il suo ritiro, con sostituzione di altro nuovo (art. 46, comma 1° bis, d.lgs. n. 163/2006).
Nel caso in esame, viene inserita una nuova previsione escludente che, stante la funzione esplicativa dei chiarimenti, sarebbe del tutto illogica anche per il suo automatismo escludente.
www.giustizia-amministrativa.it
RISORSE CORRELATE
- Chiarimenti - Interpretazione autentica - Non occorre annullamento bando e ripubblicazione - Condizioni
- Cottimo fiduciario per l'affidamento di servizi o forniture - Discrezionalità - Limiti - Principi di rotazione e parità di trattamento (Art. 125)
- Cottimo fiduciario - Procedure in economia - Presupposti - Tassatività delle ipotesi consentite - Obbligo di motivazione (Art. 125)
- Affidamento "diretto" di un incarico professionale di progettazione (Art. 125)
- Principio di tassatività delle cause di esclusione: rileva anche il momento temporale in cui il requisito deve essere dimostrato (Art. 46)
- Vincolatività dei chiarimenti resi dalla Stazione Appaltante
- Tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio (Artt. 38, 46)
- Art. 46. Documenti e informazioni complementari -Tassatività delle cause di esclusione