Consiglio di Stato, sez. V, 16.10.2023 n. 8992
La legittimazione nel processo amministrativo spetta ai soggetti titolari del rapporto controverso, dal lato attivo o passivo, tra i quali non può annoverarsi il professionista che sia stato incaricato (da una delle parti titolari del predetto rapporto) di svolgere la propria attività. Il professionista infatti è privo della qualità di concorrente alla gara e quindi di soggetto direttamente interessato dalla controversia, riguardante appunto una procedura a evidenza pubblica (Cons. St., sez. V, 11 novembre 2022 n. 9923). L’Adunanza plenaria ha infatti precisato che il professionista “va qualificato come professionista esterno incaricato di redigere il progetto esecutivo. Pertanto non rientra nella figura del concorrente né tanto meno in quella di operatore economico” (9 luglio 2020 n. 13).
RISORSE CORRELATE
- Progettista indicato ed appalto integrato : sostituzione ammessa anche con il nuovo Codice contratti pubblici (art. 44 d.lgs. n. 36/2023)
- Servizi di progettazione (SIA) - Progettista indicato - Non è concorrente - Avvalimento - Inapplicabilità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
- Progettista indicato ed avvalimento : la sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
- Appalto integrato: il progettista indicato non assume la veste di concorrente (Artt. 38, 53)