Consiglio di Stato, sez. III, 14.10.2022 n. 8773
La più volte citata sentenza n. 972/2021 di questo Consiglio di Stato ha, al contrario, chiaramente affermato che le disposizioni in materia di C.A.M., “lungi dal risolversi in mere norme programmatiche, costituiscono in realtà obblighi immediatamente cogenti per le stazioni appaltanti, come si desume plasticamente dal terzo comma dell’art. 34, il quale sancisce che “L’obbligo di cui ai commi 1 e 2 si applica per gli affidamenti di qualunque importo, relativamente alle categorie di forniture e di affidamenti di servizi e lavori oggetto dei criteri ambientali minimi adottati nell’ambito del citato Piano d’azione”.
Anche la dottrina ha chiaramente argomentato che la peculiarità innovativa del dato normativo in esame è data dalla doverosità dell’inserimento del requisito ambientale già nel “momento della definizione dell’oggetto dell’appalto”.
La giurisprudenza di questo Consiglio di Stato è pacifica nel rinvenire la ratio dell’obbligatorietà dei criteri ambientali minimi nell’esigenza di garantire “che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari” e nel diffondere l’occupazione “verde” (così, da ultimo, la sentenza n. 6934/2022).
La previsione in parola, e l’istituto da essa disciplinato, contribuiscono dunque a connotare l’evoluzione del contratto d’appalto pubblico da mero strumento di acquisizione di beni e servizi a strumento di politica economica: in particolare, come affermato in dottrina, i cc.dd. green public procurements si connotano per essere un “segmento dell’economia circolare”.
Ne consegue che non possono ritenersi rispettate tali previsioni allegando il generico rinvio della legge di gara alle disposizioni vigenti, ovvero opponendo in memoria – in un’ottica di risultato – che l’aggiudicataria avesse comunque “offerto in gara prodotti biologici e possiede certificazioni idonee a minimizzare l’impatto ambientale nella fase esecutiva della commessa”.
RISORSE CORRELATE
- CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM): SENTENZE PRINCIPALI, ORIENTAMENTI CONSOLIDATI ED OSCILLAZIONI GIURISPRUDENZIALI (ART. 57 D.LGS. 36/2023)
- Criteri Ambientali Minimi - Carattere "mandatory" - Principio di risultato "statico" e "normativamente rilevante" - Effettività della tutela ambientale e degli interessi di natura superindividuale (art. 1 , art. 57 d.lgs. 36/2023)
- Criteri Ambientali Minimi in caso di Accordo Quadro
- Criteri Ambientali Minimi CAM - Obbligatorietà - Omesso richiamo - Integrazione ab externo della lex specialis (art. 34 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri ambientali minimi (CAM) - Segmento procedurale in cui sussiste obbligo di rispetto e corrispondenti verifiche (art. 34 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri Ambientali Minimi (CAM) : obbligo non sussiste in caso di affidamenti in house
- Criteri ambientali minimi (CAM) - Impegno del concorrente al rispetto in fase di esecuzione - Insufficienza - Verifica in sede di gara - Necessità (art. 34 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri ambientali minimi - Elementi essenziali dell'offerta - Non costituisono requisiti di partecipazione nè di esecuzione (art. 34 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri Ambientali Minimi (CAM) - Inderogabilità - Mancata indicazione nella lex specialis - Non integra clausola immediatamente escludente (art. 34 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Criteri Ambientali Minimi (CAM) - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 34 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- CAM (Criteri Ambientali Minimi) - Mancata applicazione - Errata determinazione del prezzo a base d'asta - Identico a quello della precedente gara - Incongruità - Illegittimità (art. 34 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
- Criteri Ambientali Minimi (CAM) - Applicazione - Valore cogente - Caratteristiche tecniche prescritte per l'offerta - Assenza - Conseguenze (art. 34 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 34, (Criteri di sostenibilita' energetica e ambientale)