Allorquando la lex specialis espressamente prevede l’obbligatorietà del sopralluogo ai fini della presentazione dell’offerta, l’omissione di tale adempimento si configura come una carenza dell’offerta e del suo contenuto, come tale insanabile. Sul punto l’orientamento giurisprudenziale afferma dunque il valore sostanziale e non formale del sopralluogo obbligatoriamente richiesto alle imprese partecipanti (Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 4778/2015, sez. VI n. 2800/2016 e, di recente, sez. V, n. 1037/2018 e Consiglio di Stato, sez. V, 26.07.2018 n. 4597 pubblicata su questo sito).
RISORSE CORRELATE
- Sopralluogo in ritardo - Non può essere causa di esclusione (art. 79 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Sopralluogo preliminare – Obbligo – Limiti – Tassatività cause di esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Sopralluogo obbligatorio in fase di indagine di mercato - Necessita motivazione - Illegittimo se richiesto anche al gestore uscente (art. 79 d.lgs. n. 50/2016)
- Sopralluogo obbligatorio in fase di manifestazione di interesse: comunicato ANAC
- Sopralluogo - Obbligo - Applicazione in caso di RTI (art. 79 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Appalto di servizi - Sopralluogo a pena di esclusione - Assenza di ragioni oggettive - Nullità della previsione; 2) Omissione del sopralluogo - Esclusione dalla gara - Illegittimità; 3) Dichiarazione di assenza di pregiudizi penali di terzi – Omissione – Soccorso istruttorio – Applicabilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Sopralluogo obbligatorio - Dichiarazione in caso di RTI costituendo - Mancanza - Soccorso istruttorio (art. 46 d.lgs. n. 163/2006)
- Sopralluogo obbligatorio: l'omissione è sanabile mediante soccorso istruttorio? Ai fini della dimostrazione di eseguito sopralluogo è sufficiente un'autodichiarazione del concorrente?
- Obbligo di sopralluogo: differenza tra dichiarazione (a cura del partecipante) e verbale (a cura della stazione appaltante) ai fini dell'ammissione alla gara (Art. 46)