Sentenzeappalti.it

Cerca
Vai al contenuto
  • Mission
  • Sentenze
  • News
  • Domande / Risposte
  • Focus
  • Consulenza e supporto gare
  • Piattaforma Gare Telematiche
  • Rating
  • Formazione
Sentenze

Società in house pluripartecipata – Controllo analogo – Presupposti

05.05.2018 Redazione

Consiglio di Stato, sez. V, 30.04.2018 n. 2599

Secondo la Corte di giustizia dell’Unione Europea, in caso di società partecipata da più autorità amministrative non è indispensabile che ciascuna di queste «detenga da sola un potere di controllo individuale» sulla società, ma è sufficiente che i soci pubblici esercitino un controllo congiunto, attraverso la partecipazione di ciascuno di essi «sia al capitale, sia agli organi direttivi dell’entità suddetta» (sentenza 29 novembre 2012, C-182/11 e C-183/11, Econord; §§ 28 – 33). A questo scopo, la Corte di Giustizia ha inoltre affermato che non è necessario il possesso di una quota minima di partecipazione al capitale sociale (cfr. nello stesso senso: Cons. Stato, V, 18 luglio 2017, n. 3554); per contro occorre che in virtù della partecipazione azionaria acquisita non sia preclusa alla singola autorità «la benché minima possibilità di partecipare al controllo» sulla società (§ 31).
Nella predetta pronuncia la Corte di Giustizia ha dunque declinato il requisito dell’influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni importanti di tale entità che contraddistingue l’in house providing, sin dall’originaria elaborazione dell’istituto – sentenza Teckal, 8 novembre 1999, C-107/98 – come controllo esercitabile in modo collettivo da tutti gli enti pubblici partecipanti e, per quanto concerne la posizione del singolo, in modo effettivo, secondo i meccanismi di funzionamento dell’ente societario partecipati disciplinati dallo statuto (cfr. in questi termini Cons. Stato, V, 26 maggio 2015, n. 2602).
L’orientamento della Corte di giustizia è stato poi positivizzato dall’art. 12, comma 3, della direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici, a mente del quale il controllo congiunto ricorre tra l’altro quando gli organi decisionali della persona giuridica controllata «sono composti da rappresentanti di tutte le amministrazioni aggiudicatrici partecipanti», con la precisazione che «Singoli rappresentanti possono rappresentare varie o tutte le amministrazioni aggiudicatrici partecipanti» [cpv. 2, lett. i), secondo periodo]. La norma europea è stata infine recepita nell’ordinamento giuridico nazionale con l’attuale codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 [art. 5, comma 5, lett. a)]. Al medesimo riguardo può essere richiamato anche l’art. 2, comma 1, lett. d), a mente del quale il «controllo congiunto analogo» si ha nel caso in cui «l’amministrazione esercita congiuntamente con altre amministrazioni su una società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi»; e che fa espresso rinvio all’art. 5, comma 5, del codice dei contratti pubblici.
In linea con la citata sentenza del giudice europeo (in particolare con quanto affermato nel § 30) va ricordato che secondo questo Consiglio di Stato la partecipazione della singola amministrazione non può ritenersi effettiva quando vi siano soci di maggioranza in grado di imporre le proprie scelte alla minoranza, già a partire dalla nomina dell’organo amministrativo (Cons. Stato, III, 27 aprile 2015, n. 2154).
Nella medesima prospettiva tracciata dalla Corte di giustizia, nella citata sentenza 18 luglio 2017, n. 3554, questa Sezione ha affermato che il requisito dell’in house providing di cui si tratta è soddisfatto, e non eluso, quando la possibilità del singolo ente pubblico, partecipante allo 0,1% del capitale, di influire sulla gestione della società partecipante è tra l’altro consentita attraverso un meccanismo di elezione dell’organo amministrativo che le permette di designare un suo rappresentante sia in via individuale, sia tramite la partecipazione «a ”cordate” di soci».
Deve pertanto affermarsi, in linea con i citati artt. 12 della direttiva 2014/24/UE e 5 del codice dei contratti pubblici, che affinché il requisito del controllo analogo in caso di società in house pluripartecipata sia soddisfatto, occorre che le amministrazioni pubbliche in possesso di partecipazioni di minoranza possano comunque esercitare il controllo analogo in modo congiunto e che:
a) gli organi decisionali dell’organismo controllato siano composti da rappresentanti di tutti i soci pubblici partecipanti, ovvero, siano formati tra soggetti che possono rappresentare più o tutti i soci pubblici partecipanti;
b) i soci pubblici siano in grado di esercitare congiuntamente un’influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative dell’organismo controllato, secondo le regole generali elaborate con riguardo all’in house providing tradizionale sin dalla sentenza della Corte di Giustizia Teckal (8 novembre 1999, C-107/98);
c) l’organismo controllato non persegua interessi contrari a quelli di tutti i soci pubblici partecipanti.

Share

RISORSE CORRELATE

  • In house - Convenienza economica - Onere di istruttoria e di motivazione "rafforzati" a carico dell' Amministrazione (art. 192 d.lgs. n. 50/2016)
  • Società in house – Partecipazione a procedure ad evidenza pubblica – Possibilità – Conseguenze (art. 5 , art. 192 d.lgs. n. 50/2016)
  • Affidamenti in house: rimessione alla Corte di Giustizia UE
  • Affidamenti in house: on line l’applicativo per l’iscrizione all’elenco
  • Affidamento diretto in house - Legittimità - Presupposti (art. 5, d.lgs. n. 50/2016)
  • Linee Guida ANAC n. 7 (aggiornate): “Iscrizione Elenco per affidamenti diretti in house”
  • "In house" frazionato e requisito del "controllo analogo"
  • Società "in house" e controllo analogo congiunto: presupposti
  • Art. 5, (Principi comuni in materia di esclusione per concessioni, appalti pubblici e accordi tra enti e amministrazioni aggiudicatrici nell’ambito del settore pubblico)
art. 5controllo analogoin house

Navigazione articolo

Articolo precedenteImpresa ausiliaria con DURC irregolare: sostituzione o regolarizzazione?Articolo successivoParere CdS: Linee Guida servizio di vigilanza privata

Sentenze appalti pubblici e giurisprudenza TAR, Consiglio di Stato e Corte Giustizia UE. Informazione professionale in materia di contratti pubblici: lavori, servizi e forniture. Novità legislative. Linee Guida, Bandi tipo e comunicati Anac. Servizi di supporto specialistico gare e consulenza appalti, piattaforma gare telematiche, project financing, rating di legalità. Quesiti a "risposta rapida". Formazione, seminari, corsi, webinar ed eventi in house.

  • Schema nuovo Codice dei Contratti Pubblici
  • Codice contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016)
  • Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020)
  • Decreto Semplificazioni PNRR (D.L. 77/2021)
  • Regolamento Appalti (D.P.R.. n. 207/2010)
  • Linee Guida ANAC
  • Bandi tipo ANAC
DIREZIONE SCIENTIFICA

Avv. Francesco Russo

NETWORK

Codicecontrattipubblici.com

CONTATTI

PARTNERS

COLLABORAZIONI

Newsletter settimanale

* Campi obbligatori

Recenti

  • Procedura negoziata senza bando – Non prevede pre qualifica – Operatore economico invitato – Partecipazione in Raggruppamento temporaneo con altra impresa già destinataria di inviti o di affidamenti – Possibilità – Principio di rotazione – Non rileva (art. 48 , art. 63 d.lgs. n. 50/2016)
  • Idoneità professionale – Iscrizione camerale Registro CCIA – Funzione – Verifica (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
  • Appalto PNRR : deroga quota pari opportunità e generazionali
  • Bando Tipo ANAC – Mancata impugnazione unitamente al Disciplinare che ne riproduce il contenuto – Inammissibilità del ricorso (art. 71 , art. 213 d.lgs. n. 50/2016)
  • Progettista – Indipendenza ed imparzialità rispetto all’ esecutore dei lavori – Necessità (art. 24 d.lgs. n. 50/2016)
  • Avvalimento certificazione di qualità (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)
  • Anomalia dell’ offerta : riepilogo principi consolidati (art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
  • Adunanza Plenaria su “incremento del quinto” in caso di raggruppamento misto per qualificazione appalto lavori pubblici
  • Scelta dei requisiti di partecipazione tra esigenze della Stazione Appaltante e principio di massima concorrenza
  • Offerta tecnica senza requisiti minimi : esclusione automatica dalla gara

Archivi

PRIVACY POLICY

RICERCA NEL SITO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE

Sentenzeappalti.it ©2014 Tutti i diritti riservati • a cura di Avv. Francesco Russo • Contatti : info@sentenzeappalti.it
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua navigazione. Continuando, accetti tale utilizzo. Maggiori dettagli.Accetta Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA