Sentenzeappalti.it

Cerca
Vai al contenuto
  • Mission
  • Sentenze appalti
  • News
  • Domande / Risposte
  • Supporto gare Stazioni Appaltanti
  • Consulenza Operatori Economici
  • Piattaforma Gare Telematiche – Albo Fornitori
  • Rating Imprese
  • Formazione specialistica
  • Calendario eventi – webinar
  • Project Financing – PPP – PEF
  • PNRR Rendicontazione ReGiS
Sentenze

Incarichi di progettazione – Divieto di subappalto – Forma giuridica del rapporto con il geologo (art. 24 , art. 31 , art. 105 d.lgs. n. 50/2016)

04.02.2021 Redazione

Consiglio di Stato, sez. V, 28.01.2021 n. 857

Occorre premettere che l’art. 24, comma 5, del d.lgs. n. 50/2016, richiamato dal disciplinare di gara, stabilisce che gli incarichi afferenti alla progettazione sono espletati da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione dell’offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali, “indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto affidatario”.
A garanzia della riconducibilità delle prestazioni specialistiche ai professionisti indicati in sede di offerta come responsabili del relativo espletamento, l’art. 31, comma 8, sancisce, di conserva, il divieto per gli operatori economici affidatari di subappaltare tali prestazioni. Con specifico riferimento alle prestazioni geologiche, tale articolo infatti prevede che “l’affidatario non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali”.
Dalle disposizioni appena richiamate discende che, a differenza delle indagini geologiche e geognostiche, la relazione geologica debba essere redatta esclusivamente da professionista geologo presente nella struttura di progettazione nominativamente individuato con la specifica responsabilità già in sede di offerta. Come chiarito anche dalla Linee guida Anac n. 1, siffatta previsione deriva “dalla necessità di garantire la indispensabile presenza diretta del geologo in ogni livello della progettazione e di prevenire quindi eventuali subappalti indiretti della relazione geologica, oltre che dall’esigenza di rendere chiara la responsabilità che ricade in capo a tale progettista specialista”.
Quanto alla natura giuridica del rapporto che deve sussistere tra il geologo e l’affidatario delle prestazioni afferenti alla progettazione, la giurisprudenza ha chiarito che ciò che rileva non è tanto la qualificazione formale del rapporto, quanto l’effettiva riconducibilità della relazione geologica ad un professionista legato all’affidatario da un rapporto di collaborazione non occasionale (in difetto del quale sarebbe sostanzialmente eluso il divieto del subappalto).
In questo senso si è chiarito che “la forma giuridica del rapporto tra [il geologo] e l’affidatario non sia vincolata ad un modello tassativo, purché esso assicuri la esecuzione della prestazione e la responsabilità dello specialista” (Cons. Stato, parere n. 1767 del 2 agosto 2016, punto 4.3).
In particolare, il divieto di subappalto di cui all’art. 31, comma 8, cit. deve ritenersi rispettato laddove tra il geologo e l’affidatario si instauri “un rapporto di natura indipendente, sotto forma di associazione temporanea, sia di natura subordinata in qualità di dipendente, sia di natura autonoma, attraverso forme di collaborazione professionale coordinata e continuativa” (Cons. Stato, sez. III, 7 luglio 2017, n. 3364; Id., sez. V, 31 maggio 2005, n. 2859): rimanendo, per contro, esclusi dalle forme di partecipazione ammesse soltanto i rapporti di consulenza professionale ad hoc, in particolare qualora tale rapporto non risulti dichiarato e quindi formalizzato prima dell’affidamento dell’incarico.
In definitiva, va ribadito come debba ritenersi irrilevante la natura del rapporto giuridico tra l’impresa e il geologo, nel senso che esso potrebbe essere sia di natura indipendente, sia subordinata, parasubordinata, coordinata, continuativa, sia sotto forma di associazione temporanea, con l’esclusione del solo rapporto di subappalto.

Share

RISORSE CORRELATE

  • Progettista - Indipendenza ed imparzialità rispetto all’ esecutore dei lavori - Necessità (art. 24 d.lgs. n. 50/2016)
  • 1) Servizi di progettazione, entità dei requisiti, si riferisce all'importo complessivo dei lavori e non alla sola progettazione - 2) Relazione geologica, parte del progetto esecutivo, sottoscrizione di un geologo, necessità
  • Art. 24, (Progettazione interna e esterna alle amministrazioni aggiudicatrici in materia di lavori pubblici)
  • Art. 31, (Ruolo e funzioni del responsabile del procedimento negli appalti e nelle concessioni)
  • Art. 105, (Subappalto)
art. 105art. 24art. 31geologorelazione geologicaservizi di progettazioneservizi ingegneria e architetturasubappalto

Navigazione articolo

Articolo precedenteProgettista indicato – Sostituzione – Ammissibilità (art. 59 d.lgs. n. 50/2016)Articolo successivoCertificazione di qualità – Avvalimento – Condizioni (art. 89 d.lgs. n. 50/2016)

Sentenze appalti pubblici e giurisprudenza TAR, Consiglio di Stato e Corte Giustizia UE. Informazione professionale e divulgazione scientifica in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Novità legislative. Linee Guida, Bandi tipo e comunicati ANAC. Supporto specialistico gare e consulenza appalti, piattaforma gare telematiche, project financing, rating di legalità. Quesiti a "risposta rapida". Formazione e training on the job, seminari, corsi, webinar in house.

  • Nuovo Codice Contratti Pubblici (D.Lgs. N. 36/2023)
  • Bandi Tipo ANAC
  • Decreto Semplificazioni PNRR (D.L. 77/2021)
  • Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020)
  • Codice contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016)
  • Linee Guida ANAC
  • Regolamento Appalti (D.P.R.. n. 207/2010)
DIREZIONE SCIENTIFICA

Avv. Francesco Russo

NETWORK

Codicecontrattipubblici.com

CONTATTI

COLLABORAZIONI

Newsletter settimanale

* Campi obbligatori

Recenti

  • ANAC: iscrizione nel registro degli indagati non è più causa di esclusione ai sensi del nuovo Codice dei contratti pubblici
  • Rinnovo senza gara e proroga tecnica : limiti all’ autonomia contrattuale delle parti
  • Responsabilità precontrattuale della Stazione Appaltante per revoca aggiudicazione
  • PEC unica contenete offerta tecnica ed offerta economica: esclusione per divieto di commistione ?
  • Parere di precontenzioso ANAC – Impugnazione – Soggetto che non ha preso parte al procedimento – Inammissibilità (art. 211 d.lgs. n. 50/2016)
  • Servizio Trasporto Pubblico Locale – Affidamento diretto senza gara – Ammissibilità ai sensi del Regolamento CE
  • Contributo ANAC : soccorso istruttorio anche in caso di omesso pagamento
  • Criteri di valutazione – Modifica dopo apertura delle offerte – Inammissibilità (art. 77 , art. 95 d.lgs. n. 50/2016)
  • Costi della manodopera e DURC di congruità : a cosa serve
  • Suddivisione in lotti, vincolo di aggiudicazione e vincolo di partecipazione nel nuovo Codice contratti pubblici (art. 58 d.lgs. n. 36/2023)

Archivi

PRIVACY POLICY

RICERCA NEL SITO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE

Sentenzeappalti.it ©2014 Tutti i diritti riservati • a cura di Avv. Francesco Russo • Contatti : info@sentenzeappalti.it
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua navigazione. Continuando, accetti tale utilizzo. Maggiori dettagli.Accetta Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA