
TAR Palermo, 10.03.2025 n. 528
Il Collegio ritiene che la qualità di ausiliaria conferisca all’impresa ricorrente la legittimazione e l’interesse ad agire per ottenere l’ostensione dei documenti richiesti.
La società ricorrente, in qualità di ausiliaria, infatti, ha documentalmente provato, per quel che qui rileva, di vantare il diritto all’esecuzione del contratto di avvalimento del 3 novembre 2022, in forza del quale (v. art. 8) l’impresa ausiliata ha assunto il correlato l’obbligo del pagamento del corrispettivo commisurato al valore del contratto di appalto stipulato con la stazione appaltante; ne consegue il diritto dell’impresa odierna ricorrente alla conoscenza – nei limiti di tale esigenza difensiva – degli atti indicati nella domanda di accesso aventi a oggetto l’esecuzione dei lavori, in vista della eventuale tutela giurisdizionale del vantato credito.
RISORSE CORRELATE
- Avvalimento e specificità del contratto : se prestazioni sono eseguite direttamente da impresa ausiliaria , indicazione risorse strumentali e umane comporta inutile formalismo (art. 104 d.lgs. 36/2023)
- Fatturato specifico : natura del requisito (tecnico professionale) e modalità avvalimento (di garanzia) (art. 100 , art. 104 d.lgs. 36/2023)
- Avvalimento di garanzia: non richiesto requisito di idoneità professionale per impresa ausiliaria (art. 104 d.lgs. 36/2023)
- Avvalimento certificazione parità di genere (art. 104 d.lgs. 36/2023)
- Avvalimento SOA : requisiti minimi del contratto (art. 104 d.lgs. 36/2023)