Il Documento di gara unico europeo (DGUE) è un’autodichiarazione dell’impresa sulla propria situazione finanziaria, sulle proprie capacità e sulla propria idoneità per una procedura di appalto pubblico. È disponibile in tutte le lingue dell’UE e si usa per indicare in via preliminare il soddisfacimento delle condizioni prescritte nelle procedure di appalto pubblico nell’UE. Grazie al DGUE gli offerenti non devono più fornire piene prove documentali e ricorrere ai diversi moduli precedentemente in uso negli appalti UE, il che costituisce una notevole semplificazione dell’accesso agli appalti transfrontalieri. A partire da ottobre 2018 il DGUE è fornito esclusivamente in forma elettronica.
La Commissione europea mette gratuitamente un servizio web a disposizione degli acquirenti, degli offerenti e di altre parti interessate a compilare il DGUE elettronicamente. Il modulo on line può essere compilato, stampato e poi inoltrato all’acquirente con le altre parti dell’offerta. Se la procedura è esperita elettronicamente il DGUE può essere esportato, salvato e presentato elettronicamente. Il DGUE presentato in una procedura di appalto pubblico precedente può essere riutilizzato a condizione che le informazioni siano ancora valide. Gli offerenti possono essere esclusi dalla procedura di appalto o essere perseguiti se nel DGUE sono presentate informazioni gravemente mendaci, omesse o che non possono essere comprovate dai documenti complementari.Per accedere al servizio di compilazione e riutilizzo cliccare qui
RISORSE CORRELATE
- Inesatta compilazione del DGUE e soccorso istruttorio
- Documento di gara unico europeo (DGUE) - Formato cartaceo invece che elettronico - Esclusione - Illegittimità - Soccorso istruttorio (art. 40 , art. 85 d.lgs. n. 50/2016)
- Indicazioni a Stazioni appaltanti ed OE: cause di esclusione e verifiche delle dichiarazioni rese mediante DGUE (art. 80 , art. 85 d.lgs. n. 50/2016)
- Documento di gara unico europeo (DGUE): istruzioni per l'uso