Art. 204. Sistemi di scelta degli offerenti e criteri di aggiudicazione

1. L’affidamento con procedura negoziata dei lavori di cui all’articolo 198, oltre che nei casi previsti dagli articoli 56 e 57, e dall’articolo 122, comma 7, é ammesso per lavori di importo complessivo non superiore a un milione di euro, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, e trasparenza, previa gara informale cui sono invitati almeno quindici concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati. La lettera di invito é trasmessa all’Osservatorio che ne dà pubblicità sul proprio sito informatico di cui all’articolo 66, comma 7; dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, l’elenco degli operatori invitati é trasmesso all’Osservatorio. Si applica l’articolo 122, comma 7, secondo e terzo periodo. (comma così modificato dall’art.4, comma 2, lett.dd) del DL 13/05/2011 n. 70 in vigore dal 14/05/2011, e ulteriormente modificato dalla legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106, in vigore dal 13/07/2011)

1-bis. L’affidamento con procedura negoziata é altresì ammesso per i lavori di cui al comma 1, relativi a lotti successivi di progetti generali approvati, consistenti nella ripetizione di opere similari affidate all’impresa titolare del primo appalto, a condizione che tali lavori siano conformi al progetto generale, che il lotto precedente sia stato aggiudicato con procedure aperte o ristrette e che negli atti di gara del primo appalto sia stato esplicitamente previsto l’eventuale ricorso a tale procedura e sia stato considerato anche l’importo successivo al fine dell’applicazione della normativa comunitaria; il ricorso a tale procedura é limitato al triennio successivo alla stipulazione del contratto iniziale. (comma aggiunto dal D.Lgs. 113 del 31/07/2007 in vigore dal 01/08/2007)

2. I contratti di appalto dei lavori indicati all’articolo 198, possono essere stipulati a misura, in relazione alle caratteristiche dell’intervento oggetto dell’appalto.

3. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono individuate le metodologie di valutazione delle offerte e di attribuzione dei punteggi nelle ipotesi di affidamento di lavori su beni mobili o superfici decorate di beni architettonici secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

4. Per i lavori di cui all’articolo 198, l’affidamento in economia é consentito, oltre che nei casi previsti dall’articolo 125, per particolari tipologie individuate con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentita la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, ovvero nei casi di somma urgenza nei quali ogni ritardo sia pregiudizievole alla pubblica incolumità e alla tutela del bene e possono essere eseguiti:

a) in amministrazione diretta, fino all’importo di trecentomila euro;

b) per cottimo fiduciario fino all’importo di trecentomila euro.

5. La procedura ristretta semplificata é ammessa per i lavori di importo inferiore a 1.500.000 euro.