Art. 206. Norme applicabili
1. Ai contratti pubblici di cui al presente capo si applicano, oltre alle norme della presente parte, le norme di cui alle parti I, IV, e V. Della parte II, titolo I, riguardante i contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori ordinari, si applicano esclusivamente i seguenti articoli: 29, intendendosi sostituite alle … Continua la lettura di Art. 206. Norme applicabili
Art. 205. Varianti
1. Per i lavori indicati all’articolo 198, le varianti in corso d’opera possono essere ammesse, oltre che nei casi previsti dall’articolo 132, su proposta del direttore dei lavori e sentito il progettista, in quanto giustificate dalla evoluzione dei criteri della disciplina del restauro. 2. Non sono considerati varianti in corso d’opera gli interventi disposti dal … Continua la lettura di Art. 205. Varianti
Art. 204. Sistemi di scelta degli offerenti e criteri di aggiudicazione
1. L’affidamento con procedura negoziata dei lavori di cui all’articolo 198, oltre che nei casi previsti dagli articoli 56 e 57, e dall’articolo 122, comma 7, é ammesso per lavori di importo complessivo non superiore a un milione di euro, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, e trasparenza, previa gara … Continua la lettura di Art. 204. Sistemi di scelta degli offerenti e criteri di aggiudicazione
Art. 203. Progettazione
1. L’affidamento dei lavori indicati all’articolo 198, comma 1 e 2, é disposto, di regola, sulla base del progetto definitivo, integrato dal capitolato speciale e dallo schema di contratto. 2. L’esecuzione dei lavori può prescindere dall’avvenuta redazione del progetto esecutivo, che, ove sia stata ritenuta necessaria in relazione alle caratteristiche dell’intervento e non venga effettuata … Continua la lettura di Art. 203. Progettazione
Art. 202. Attività di progettazione, direzione dei lavori e accessorie
1. La stazione appaltante, per interventi di particolare complessità o specificità, per i lavori indicati all’articolo 198, può prevedere, in sede di progettazione preliminare, la redazione di una o più schede tecniche, finalizzate alla puntuale individuazione delle caratteristiche del bene oggetto dell’intervento da realizzare; la scheda tecnica é obbligatoria qualora si tratti di interventi relativi … Continua la lettura di Art. 202. Attività di progettazione, direzione dei lavori e accessorie
Art. 201. Qualificazione
1. Il regolamento di cui all’articolo 5, disciplina gli specifici requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori di cui all’articolo 198, ad integrazione di quelli generali definiti dal medesimo regolamento. 2. In particolare, per i soggetti esecutori dei lavori di cui all’articolo 198, il regolamento disciplina: a) la puntuale verifica, in sede di rilascio … Continua la lettura di Art. 201. Qualificazione
Art. 200. Limiti all’affidamento congiunto e all’affidamento unitario
1. I lavori concernenti beni mobili e superfici decorate di beni architettonici, sottoposti alle disposizioni di tutela dei beni culturali non sono affidati congiuntamente a lavori afferenti ad altre categorie di opere generali e speciali, salvo che motivate ed eccezionali esigenze di coordinamento dei lavori, accertate dal responsabile del procedimento, non rendano necessario l’affidamento congiunto. … Continua la lettura di Art. 200. Limiti all’affidamento congiunto e all’affidamento unitario
Art. 199-bis. Disciplina delle procedure per la selezione di sponsor
1. Al fine di assicurare il rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, di cui all’articolo 27, le amministrazioni aggiudicatrici competenti per la realizzazione degli interventi relativi ai beni culturali integrano il programma triennale dei lavori di cui all’articolo 128 con un apposito allegato che indica i lavori, i servizi … Continua la lettura di Art. 199-bis. Disciplina delle procedure per la selezione di sponsor
Art. 199. Disciplina degli appalti misti per alcune tipologie di interventi
1. Qualora, per gli appalti aventi ad oggetto gli allestimenti dei musei, degli archivi e delle biblioteche o di altri luoghi di interesse culturale o la manutenzione e il restauro dei giardini storici, i servizi di installazione e montaggio di attrezzature e impianti e le forniture di materiali ed elementi, nonché le forniture degli arredi … Continua la lettura di Art. 199. Disciplina degli appalti misti per alcune tipologie di interventi
Art. 198. Ambito di applicazione
1. Le disposizioni del presente capo dettano la disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti i beni mobili e immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio culturale, sottoposti alle disposizioni di tutela di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, al fine di assicurare l’interesse … Continua la lettura di Art. 198. Ambito di applicazione
Art. 197. Disciplina comune applicabile ai contratti pubblici relativi ai beni culturali
1. Ai contratti di cui al presente capo si applicano, in quanto non derogate e ove compatibili, le disposizioni: – della parte I (principi e disposizioni comuni e contratti esclusi in tutto o in parte dall’ambito di applicazione del codice); – della parte II, titolo III, capo I (programmazione, direzione ed esecuzione dei lavori); – … Continua la lettura di Art. 197. Disciplina comune applicabile ai contratti pubblici relativi ai beni culturali
Art. 196. Disciplina speciale per gli appalti nel settore della difesa
1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente codice, con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi dell”articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentito il … Continua la lettura di Art. 196. Disciplina speciale per gli appalti nel settore della difesa
Art. 195. Disciplina comune applicabile ai contratti nel settore della difesa diversi da quelli che rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/81/CE `
1. Ai contratti di cui al presente capo si applicano, oltre alle norme di cui all’articolo 196, le disposizioni: – della parte I (principi e disposizioni comuni e contratti esclusi in tutto o in parte dall’ambito di applicazione del codice); – della parte II, titolo III, capo I (programmazione, direzione ed esecuzione dei lavori); – … Continua la lettura di Art. 195. Disciplina comune applicabile ai contratti nel settore della difesa diversi da quelli che rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/81/CE `
Art. 194. Interventi per lo sviluppo infrastrutturale
1. Per le finalità di accelerazione della spesa in conto capitale di cui al comma 1 dell’articolo 60 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, come modificato dall’articolo 4, comma 130, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, il CIPE, utilizzando anche le risorse rese disponibili per effetto delle modifiche dell’articolo 1, comma 2, del … Continua la lettura di Art. 194. Interventi per lo sviluppo infrastrutturale
Art. 193. Obbligo di comunicazione
1. Tutte le informazioni inerenti i contratti di appalto del contraente generale e di subappalto degli appaltatori del contraente generale, devono essere comunicate, a cura dello stesso, al soggetto aggiudicatore e da questo all’Osservatorio costituito presso l’Autorità, nonché alle sezioni regionali dell’Osservatorio, sul cui territorio insistono le opere. L’Osservatorio e le sue articolazioni regionali mettono … Continua la lettura di Art. 193. Obbligo di comunicazione